• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6797 risultati
Tutti i risultati [14772]
Biografie [6783]
Letteratura [5745]
Storia [1013]
Arti visive [885]
Teatro [456]
Religioni [427]
Musica [397]
Archeologia [276]
Cinema [229]
Lingua [240]

Leal, Raul de Oliveira Sousa

Enciclopedia on line

Filosofo, poeta e saggista portoghese (Lisbona 1886 - ivi 1964); appartenente al gruppo che fece capo alla rivista Orpheu, collaborò alle principali riviste del modernismo e del futurismo portoghesi. Tra [...] le sue opere, quasi tutte scritte in francese, in cui si avverte l'influenza di J.-K. Huysmans: i versi L'Antéchrist et la gloire du Saint-Esprit (1920) e il saggio Sodoma divinizada (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – FUTURISMO – LISBONA – SODOMA

Arnold, Sir Edwin

Enciclopedia on line

Orientalista, poeta e giornalista inglese (Gravesend 1823 - Londra 1904). Fu in India, direttore del Sanskrit College di Poona. Tornato (1861) in Inghilterra, fu per 40 anni al Daily Telegraph assumendone [...] nel 1873 la direzione. È noto soprattutto per una interpretazione poetica della vita e del pensiero del Buddha (The light of Asia, 1879). Tradusse testi filosofici ed epici indiani, e scrisse libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY TELEGRAPH – INGHILTERRA – GRAVESEND – LONDRA – INDIA

Melisso Mecenate, Gaio

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta romano del tempo di Augusto, nativo di Spoleto. Entrò come schiavo con ufficio di grammatico nella casa di Mecenate, e da lui riottenne la libertà che aveva perduto per essere stato [...] esposto dai suoi genitori. Scrisse una grossa raccolta di aneddoti (Facetiae, poi intitolati Ioci) e commedie di un genere nuovo di cui è considerato l'inventore, che egli disse trabeatae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melisso Mecenate, Gaio (1)
Mostra Tutti

Boissard, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Boissard, Jean-Jacques Antiquario, disegnatore e poeta francese (Besançon 1528 - Metz 1602). Studiò le antichità d'Italia, particolarmente di Roma, e compose i sei libri Romanae urbis topographia et antiquitates (3 voll., 1597-1602). [...] Altre sue opere, importanti per la storia della cultura, sono gli Emblemata latina et gallica (1584) e la famosa raccolta Icones et vitae virorum illustrium (1592), adorne d'incisioni tratte da suoi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ITALIA – METZ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boissard, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Fischer, Otokar

Enciclopedia on line

Fischer, Otokar Critico letterario e poeta cèco (Kolín 1883 - Praga 1938). Alla letteratura tedesca, che insegnò all'univ. cèca di Praga, dedicò numerosi studî (Zu Kleists Guiscardproblem, 1912; monografie, in cèco, su [...] Kleist, Heine e Nietzsche) e traduzioni (Faust, 1928). Un senso di angoscia e una ricerca costante di un punto d'appoggio caratterizzano le sue liriche (Ozářená okna "Finestre illuminate", 1915; Peřeje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Severjanin, Igor´

Enciclopedia on line

Severjanin, Igor´ Pseudonimo del poeta russo Igor´ Vasil´evič Lotarev (Pietroburgo 1887 - Tallinn 1941), iniziatore della corrente artistica "egofuturismo". Le sue raccolte di versi (Gromokipjaščij kubok "Il calice ribollente [...] di tuoni", 1913; Ananasy v šampanskom "Gli ananas nello champagne", 1915; Victoria regia, 1915) ebbero grande successo, ma si ricordano quasi solo per l'ardire del linguaggio e dell'uso di neologismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALLINN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Severjanin, Igor´ (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Gregorio

Enciclopedia on line

Giurista, storico e poeta (Napoli 1695 - Marsala 1767); compromessosi per ragioni politiche, fu (1744) condannato all'esilio. Ha lasciato egloghe e rime, col nome arcadico di Clarisso Licunteo; ma il suo [...] nome è legato a un'Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, in 4 voll. (1732-52), continuata poi dal fratello Ginesio, che la portò a 8 voll. (1767-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – MARSALA

Guanxiu

Enciclopedia on line

Monaco, pittore e poeta cinese (Lanqi, prov. Zhejiang, 832 - Chengdu, prov. Sichuan, 912). Adepto del taoismo Chan, lavorò a Chengdu e Hang zhou. Creò il tipo iconografico dell'arhat come figura ascetica [...] dipinta a tratti bruschi e vigorosi. Nel secolo 18º furono eseguite, nel tempio di Shengyinsi (Hangzhou), delle incisioni in pietra da una delle sue serie di 16 arhat, poi spesso replicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICHUAN – CHENGDU – TAOISMO – ARHAT

Egesianatte di Alessandria Troade

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta greco (3º-2º sec. a. C.). Visse alla corte di Antioco III di Siria, di cui fu anche ambasciatore a Roma nel 193 a. C. Scrisse una Storia troiana, che, per la parte più antica, si rifaceva [...] a una fittizia fonte antichissima, un certo Cefalone (o Cefalione) di Gergite. Scrisse anche due opere grammaticali e un poema astronomico sui fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – SIRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egesianatte di Alessandria Troade (2)
Mostra Tutti

Zeiferts, Teodors

Enciclopedia on line

Critico e poeta lettone (Džūkste, Semgallia, 1865 - Riga 1929); maestro elementare (1884-1915), redattore di varie riviste letterarie, dal 1924 prof. all'Accademia di belle arti. Le sue poesie si ispirano [...] all'amore, alla natura e al lavoro; la sua attività principale fu però quella di critico letterario: notevole il manuale Latviešu rakstniecïbas vësture ("Storia della letteratura lettone", I-III, 1923-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SEMGALLIA – RIGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 680
Vocabolario
poèta
poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
poetare v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali