ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] (A. Ghidiglia Quintavalle, 1952) nella collezione Borri a Parma, il cui ricordo è eternato in un sonetto del poeta contemporaneo Enea Irpino. Se qui, sia pure larvatamente, il pittore riesce ad infondere qualcosa dello spirito, del toscano ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] tutto il mondo ellenico dove, secondo un interessante giudizio di Strabone (x, 3, 13 ss.; specialmente x, 3, 14) i poeti già al tempo di Euripide tendevano ad assimilare e confondere la tradizione ellenica facente capo ai riti dionisiaci con quella ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , Gallarate, Giubiano, Vigevano, Carate Brianza, Barzanò, Gorgonzola. Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta Speri Della Chiesa Jemoli (1902, bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Genova, Galleria d'arte moderna, proveniente dalla collezione di dipinti di paesaggio di Oddone di Savoia).
Nel 1869 G. Camerana, poeta e critico, in un commento all'acquaforte del G., La Schelda, sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] 12 febbraio e il 24 marzo 1607 (Forlani, 1963, p. 127 nota 58).
II B., che secondo il Baldinucci fu anche poeta, non lasciò scolari noti, ma la fresca fantasia della sua opera grafica fu soprattutto importante per alcuni artisti secenteschi, come il ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] ϑαυμάτων τῶν εἰς ἄπασαν τὴν γὴν κατὰ τόπους ὄντων συβαγωγή, mentre lo Schott propende alla elaborazione in un epigramma callimacheo. Il poeta com'è noto, aveva anche dato le misure dello Zeus di Olimpia in giambi (Iamb., vi, fr. 196 Pfeiffer). Il ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] dell'a., e alla sua valutazione come elemento decisivo per la qualità dell'opera d'arte. L'a. verrà, adesso, equiparato al poeta, che crea sotto ispirazione divina. Ma una netta formulazione di questo concetto non si avrà che nel III sec. d. C ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] questi elementi del dipinto, è possibile comprenderne i significati.
Le Metamorfosi
Scritte nel 1° secolo d.C. dal poeta latino Ovidio, le Metamorfosi narrano centinaia di storie che descrivono le trasformazioni - è questo il significato del termine ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] dalle decorazioni superstiti, l'impresa del S. Polieucto dovette essere memorabile e tale da giustificare i versi dell'ignoto poeta dell'epigramma che si svolgeva sui muri dell'edificio: "Chi ignora che Giuliana, mediante le sue opere ammirevoli, ha ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 117 s.; Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, p. 255; P. Campopiano, P. F. Poeta lagunare, s.l. né d. (ma Cremona 1995), con ult. bibl. (p. 128, figg. 50-57, per Antonietta); A. Pellizzari, Venezia ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
poetare
v. intr. e tr. [dal lat. pŏētari, der. di pŏēta «poeta»] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro). – 1. intr. (aus. avere) Comporre poesie, scrivere versi: gli umanisti preferivano p. in latino piuttosto che in volgare; la corona Che suole...