NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] che comprende le raccolte edite in vita e insieme frammenti, abbozzi e traduzioni poetiche) e le Lettere, a cura di Id., ibid Bozzetti, pp. 59-74, con cinque lettere inedite); I. N., Atti del convegno, Udine… 2005, a cura di A. Daniele, Padova 2006. ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] a pura cronaca e alle insidie del ‘romanzesco’ e della «storia poetica», contro cui erigerà sempre una rigida ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammentodel nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] è visto dall’incisività e dalla tensione sprigionata dal frammento serriano, era più idonea a suscitare reazioni, emozioni , novellieri, favolisti, tragici, trattatisti di poetiche, romanzieri del Seicento, scrittori dell’opera buffa, poeti arcadi ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] segreti con tenerezza.
Con questa nota poetica si chiuse la carriera del Dughet. I suoi ultimi quadri, del palazzo Muti Bussi; infatti ne esistono nel Kunstmuseum di Düsseldorf due fogli preparatori, uno dei quali (FP 8049) dev'essere un frammento ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] fu organizzata aderendo all’articolazione del testo poetico, come suggerisce la denominazione di Autoritratto, intervista elaborata da C. Vasio, Roma-Bari 1991; R. Pozzi, Su “Frammento” di G. P., in Musica senza aggettivi, a cura di A. Ziino, Firenze ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] , 1953, p. 528).
Dopo i lutti e la precoce tragica morte del padre, travolto da un treno merci su cui viaggiava alla stazione di Cesena un saggio, lettura di un testo poetico e frammento di autobiografia sentimentale, agli antipodi formali dell ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] è quello di mettersi sulle orme dei poeti antichi e per questo le epistole metriche del L. sono erudite, talvolta oscure e piene di frammentipoetici antichi e reminiscenze mitologiche.
I più tardi carmina che trattano di temi politici e sociali ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] F. Pellegrini (Appunti per una disposizione cronologica dei componimenti poeticidel F. con l'aggiunta di alcune poesie in volgare per la fuga di Carlo V (1552) e ai frammentidel De theriaca, composti l'anno successivo.
L'epistolario fracastoriano ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] rivista d’avanguardia. Artefice di una poetica provocatoria («Ed io son l’ Diario senza le date (1974) furono gli ultimi fogli del calendario. «La morte ignobile» lo trovò vivo: « cimitero di Cesenatico: «Il frammento lapideo, solido e sbrecciato, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] gli Uomini illustri, faceva forse parte il frammento con Guerriero, oggi conservato nella Galleria nazionale sollecitazioni che ne derivano con la sua vena poetica vicina allo spirito del gotico internazionale.
Terminata l'esecuzione della pala ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...