• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [80]
Biografie [158]
Letteratura [134]
Storia [38]
Diritto [25]
Musica [22]
Religioni [20]
Diritto civile [20]
Temi generali [21]
Lingua [18]

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] suo nome è in un frammento di Ibico di Reggio (metà del VII sec. a. C.). La figura di O. è legata all'impresa degli Argonauti da una lunga tradizione poetica, che dall'età arcaica discende fino a Valerio Flacco e all'ignoto autore delle Argonautiche ... Leggi Tutto

BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il 7 ag. 1515risulta già morto. Pochi frammenti di affreschi, da lui eseguiti sulla facciata del palazzo Caprilli, sono tutto ciò che ci resta romani che lo seducono, la stessa incombente poetica veneziana sono assimilati, modificati, arricchiti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINO, Alessandro, detto il Moretto da Brescia (2)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] e la nave inghiottita dai gorghi" coi parti della sua fantasia poetica, i dôli dell'Itacense, le fiamme (dell'Iìioùpersis?), l' anch'esso? e copia o prototipo? i frammenti dell'elmo con ottimi rilievi, del panneggio, degli arti, lasciano adito per lo ... Leggi Tutto

DE CANTA, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANTA, Giovanni Angelo Giovanni Romano Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] gli affreschi del D. alle Grazie di Grignasco sono buona testimonianza di una convinta adesione alla poetica moderna di dalle pareti e qualche frammento della decorazione della volta, dove non sembra di poter riconoscere la mano del De Canta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] del Bronzo. Simile ceramica - pochi frammenti micenei in una tomba a cassa del Tardo Elladico III, una spada micenea di bronzo del chiama Elaiàtis. Troviamo circa la stessa topografia nella descrizione poetica della Odissea (x, 511 ss.); la scena però ... Leggi Tutto

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] delle peculiarità pittoriche del G., esecutore diligente, ma privo di autentica forza poetica e drammatica. Nel S. Verdiana a Firenze di cui rimangono solo pochi frammenti e, in una sala del primo piano, una Crocifissione. Nel 1404 eseguì il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] momento di maggiore e più impegnativa adesione di D. alla poetica cimabuesca, pur se temperata da un animo mite e Pisa e dintorni sembra arrestarsi all'inizio del secolo. Al 1308 appartiene il pannello, frammento di un dossale simile a quello pisano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] del F. come illustratore. La prima è un disegno, inciso da E. Ballarini, che riproduce un Frammento in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, p. 136), la raccolta poetica di G. D'Annunzio Isaotta Guttadauro; per questa il F. eseguì un'incisione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TLESON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TLESON, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] miniaturistiche è evidente che in dignità e in incisiva verità poetica i galli superino di gran lunga i leoni, minuti nell'immagine del cervo trafitto da un dardo che ritorna nella nota coppa da Vulci a Boston e in un frammento dell'Acropoli ... Leggi Tutto

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] superbo equilibrio formale e sottile suggestione poetica: mentre il cratere a calice nome, offre un'evocazione sontuosa e smagliante del mitico corteo nuziale. La sua fedeltà al dell'eroe seduto. Mentre il frammento di Chicago con due giovani eroi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
frammentàrio
frammentario frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali