MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] nel suddetto recupero in chiave attualizzata del ballet de cour, più consono a esprimere la sua visione poetica e le nuove istanze politiche e seguendo lo spartito di Marenco. Il nuovo frammento così restaurato è stato edito unitamente al volume ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele II, frammentodel bozzetto, in bronzo, è conservato nella un accademismo retorico, qua e là sfiorato dalla poetica bistolfiana dell'atmosfera o aduggiato da esercizi alla ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] e la padronanza delle forme poetiche, già evidenti nella prova target (1963); The lice (1967), che rimanda a un frammento di Eraclito su Omero; The carrier of ladders (1970), mitici. La vicenda della guerra del Vietnam lo ha poi spinto verso ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] .
Nel Battesimo Piero presenta tutta la cristallina novità del suo mondo poetico, il suo sguardo ammirato verso il creato, la una delle parti più riuscite, alluderebbe a un frammento architettonico romano126.
I corridoi che circondano la vasta ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] troviamo di fronte a una parafrasi poetica dei versi di Virgilio superi regnator 81 RIC VII, Treveri, 469. Il frammento è pubblicato per la prima volta Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] composto da D. ma inciso dopo la sua morte.
L'attività poetica di D. in onore dei martiri è esplicitamente ricordata nel Liber pontificalis ss. Marco e Marcelliano dell'impronta e di un frammentodel già ricordato epitaffio della sorella di D. Irene. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] acute e frammentate, che estremizzano le ricordate invenzioni di fra' Bartolomeo e riprendono il modulo del putto già ma si estende alla volontà di omologare a quella visione poetica anche la costruzione e la conduzione stilistica. Per le ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al bagno dei Della Valle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito nel Ritratto di gentiluomo (Roma, Galleria di rose dei due angiolini ai piedi del trono è l'icona della sua immaginazione poetica nutrita di verità.
In ambedue le pale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nella oscurità della notte del Sogno di Costantino, raggiungendo un tale grado di realismo poetico che fece sì che ala fu affrescata da lui; della decorazione rimane soltanto un frammento con il Giovane Ercole, in piedi (Boston, Isabella Stewart ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] gli scritti di Trissino su grammatica e poetica probabilmente influirono sulla concezione palladiana dell’architettura lo spazio urbano, attestandosi come il frammento di un edificio porticato sul lato del Foro romano: ciò almeno nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...