• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [158]
Letteratura [134]
Arti visive [80]
Storia [38]
Diritto [25]
Musica [22]
Religioni [20]
Diritto civile [20]
Temi generali [21]
Lingua [18]

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele II, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella un accademismo retorico, qua e là sfiorato dalla poetica bistolfiana dell'atmosfera o aduggiato da esercizi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

impressionismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] Parigi, Musée d’Orsay) o le Impressions di Monet. Facevano parte del gruppo, oltre a Monet e a Manet, J.-F. Bazille, di Manet, Monet e Renoir la poetica dell’i. potesse dirsi pienamente e quel gusto per il ‘frammento’, per il ‘giornale di bordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MEDARDO ROSSO – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

Nibelunghi

Enciclopedia on line

(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] e in Norvegia (Thidrekssaga). La storia poetica dei N. è giunta con grosse lacune paesi tedeschi (è l’intreccio del Nibelungenlied) e si irradiò anche verso (da qui il nome di Brot, cioè «Frammento»): vi campeggia la figura di Brunilde, che mantiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: SCANDINAVIA – TEODORICO – BURGUNDI – NORVEGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] e la padronanza delle forme poetiche, già evidenti nella prova target (1963); The lice (1967), che rimanda a un frammento di Eraclito su Omero; The carrier of ladders (1970), mitici. La vicenda della guerra del Vietnam lo ha poi spinto verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – INGHILTERRA – ECOLOGISMO – PACIFISMO – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merwin, William Stanley (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] non mai, è riuscito di dividere esattamente un qualsiasi componimento poetico della Bibbia in strofe assolutamente regolari; il che certo dipende fluttua, in particolar modo nel Cid e nel frammento del Roncesvalles, da 11 a 18 sillabe, con evidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

PONTANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Giovanni (Gioviano) Enrico Carrara Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] , entrando tanto nelle grazie del pontefice da ottenerne la laurea poetica (1486), onore ormai frusto, del quale il poeta non sembra no) della "gens pontaniana". Ce ne resta un frammento nella chiusa dell'Antonius. Ma i suoi iuvenilia umbri furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – ALFONSO IL MAGNANIMO – GUINIFORTE BARZIZZA – POGGIO BRACCIOLINI – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] di Paride, nota attraverso una stampa e una copia di frammento, un Ragazzo con una freccia di cui una copia è umana la poetica profezia del sonno della natura. Se ora noi rivolgiamo lo sguardo allo sviluppo generale dello spirito del Rinascimento, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] tradizione poetica ininterrotta di circa dieci secoli. Salvo che nei poemi allitterativi, l'eloquio specificamente poetico del medio ci rimangono, negli organa di Worcester (primo 1300), frammenti nei quali si notano tentativi d'imitazione canonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] La metrica, a differenza di quella che darà forma alle opere poetiche del periodo epico e classico, si può dire quasi interamente fondata sul pochi però si sono perduti e d'altri s'hanno frammenti o si conosce solo il nome. Yājñavalkya enumera 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] certa ambiguità. Influenze gnostiche rinvenibili nel testo poetico del papiro ossirinchiano possono indurre a supposizioni circa non però canonica (cioè integrale) ma di frammento in frammento del canto dato, così che l'edificio musicale risulti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 52
Vocabolario
frammentàrio
frammentario frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali