Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di suoi versi a introduzione del testo biblico. Tra le opere poetiche di A. vi sono infatti F. Halm, Rhetores latini minores, Leipzig 1863, pp. 523-550; il frammento di incerta attribuzione De musica, in M. Gerbert, Scriptores ecclesiastici de musica ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] per un cuscino da reliquie, al frammento di ispirazione bizantina, ma di fabbricazione la soppressione di ogni invenzione poetica e dell'elemento meraviglioso, voleva e un gallo per conservare la nozione del tempo e per controllare il grado di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele II, frammentodel bozzetto, in bronzo, è conservato nella un accademismo retorico, qua e là sfiorato dalla poetica bistolfiana dell'atmosfera o aduggiato da esercizi alla ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] del 13° secolo.I c. francesi costituirono un modello per la produzione poetica e libraria in area italiana: nel Veneto - che tra la fine del , 19922). Anche i frammenti di c. conservati a Sondrio (Bibl. Civ. Pio Rajna, frammento Romegialli) e a L ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] Parigi, Musée d’Orsay) o le Impressions di Monet.
Facevano parte del gruppo, oltre a Monet e a Manet, J.-F. Bazille, di Manet, Monet e Renoir la poetica dell’i. potesse dirsi pienamente e quel gusto per il ‘frammento’, per il ‘giornale di bordo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] le sue vicende personali determinano in lui uno spirito poetico che trasporta nel campo delle immagini fotografiche senza dalla confusione e dal disordine del paesaggio urbano; analizza situazioni frammentandole in singoli elementi che ricompone ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] del fotografo è osservare la realtà per mezzo della macchina fotografica isolando e fissando un frammento malgrado una recente revisione critica del suo lavoro, che tende a riconsiderarne alcuni degli aspetti, come la poetica di derelitti, è stata D ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] realizzazione, e diffonde una poetica o un linguaggio formale megastrutturale vari settori il carattere di frammento urbano. Nello stesso modo può selezionati su più livelli. M. assunta già a simbolo del 3° millennio è la Millenium Tower, in fase di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un ragazzo di 11 anni, il quale vinse in una competizione poetica nel terzo certame capitolino, sotto Domiziano, nel 94 d. C è rappresentata da parecchi originali tra cui un frammento di stele sepolcrale attica della fine del VI sec. a. C., una testa ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] spesso recitata (come peraltro nelle ‛serate futuriste'). Ma i frammentidel caos (e Chaos s'intitola appunto una poesia caotica di e solo qualche giorno dopo, rendendomi ragione del contenuto poeticodel Lied, con mio profondo stupore, risultò che ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato proposito dell’autore: gli Annali...
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere l’esca con le sc. sprigionate dalla...