GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] , oratori e spedali senesi…, ibid., LX (1953), pp. 247 s., 250-254; LXVI (1959), pp. 177 s.; U. Meattini, Santi senesi, Poggibonsi 1980, pp. 216-221; F.D. Nardi, M. G. e la Congregazione dei Sacri Chiodi (secc. XVI-XVII).Aspetti della religiosità ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; A. Mazzeo, Compositori senesi del 500 e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 41-46; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino 1987, p. 608; The new ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] 1989, pp. 94-97; E. Salvatori, La popolazione pisana del Duecento: il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi nel 1228, Pisa 1994, pp. 35, 41, 65; M. Sanna, Mariano d’Arborea, in Dizionario biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] spettro del concilio e proibisce intanto l'invio di denaro alla curia. Poi, quando la guerra volge male per i Fiorentini e presso Poggibonsi è disfatto l'esercito (7 settembre 1479) e sono occupate o devastate Val di Chiana e Val d'Elsa, L. compie il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] direttamente legato agli Angioini. Il 20 ag. 1267, come notaio, sottoscrisse un atto al campo angioino-guelfo sotto Poggibonsi ("in presenti exercitu obsidionis Podii Bonicçi"). Nel 1269-70 agì come protonotario del vicario angioino in Toscana, Jean ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] II Esposizione internazionale dell’incisione moderna (xilografie: Fascista con la tuba, Ritratto del pittore Morandi, Mercato di Poggibonsi, Strada maremmana) e alla III Esposizione del Sindacato toscano delle arti del disegno (con i disegni Paese e ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] da Varano prese parte alla campagna della Chiesa contro Firenze e i territori toscani, partecipando all’assedio di Poggibonsi a fianco del duca di Calabria e del Montefeltro.
Negli anni seguenti il da Varano seppe avvantaggiarsi della temporanea ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Arezzo) e nei centri tradizionali dell'amministrazione imperiale (San Miniato, Fucecchio, Borgo San Genesio, San Quirico d'Orcia, Poggibonsi); le sue campagne militari lo portavano anche più lontano- a Orbetello e Magliano (novembre-dicembre 1246), a ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] la città in esilio volontario: Uberti e il fratello Neri Piccolino si rifugiarono a Siena, mentre altri si portarono a Poggibonsi o presso i conti Guidi (ibid., pp. 547 s.).
La successiva polarizzazione delle città, dei castelli e dei potentati ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] un ponte sul torrente Scheggiolla presso Geggiano (Siena). Di questi anni è una memoria che riguardava il nuovo teatro di Poggibonsi e il progetto per la facciata del palazzo Pozzesi, "presso la locanda del Sole" (vicino alla chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto