GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] (1991), p. 194; E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 n. 990; A. Dondaine, Hugues Éthérien et Léon Toscan, in Archives d'histoire doctrinale et littéraire du ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] 301, p. 610; Deus ex machina, in Technology review, 16 (1989), pp. 42-45; Peccata Mundi, a cura di L. Canali, Poggibonsi 1989; Museo civico di Maccagno, Varese, in L’industria delle costruzioni, 2001, n. 353, pp. 4-15; Le immagini verranno. Antologia ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] voleva andare al nord per partecipare alle guerre lombarde. La Compagnia, allora, dall’accampamento di Staggia si recò a Poggibonsi, dove il 3 luglio si scontrò con alcuni uomini inviati dal Comune di Firenze per arrestarne l’avanzata. Il tentativo ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] , Ginevra o l’orfana della Nunziata, a cura di R. Reim, Roma 1986, pp. 9-14; N. Borsellino, Il socialismo della Ginestra, Poggibonsi 1988, pp. 80-88; C. Dionisotti, Leopardi e R., in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 180-209; E. Giordano ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] " del Nicchio e "popolo" di S. Iacopo sopr'Arno, di svariati poderi e case ubicati nella zona tra Barberino Valdelsa e Poggibonsi. La sua famiglia era composta, oltre che dalla moglie Pippa (Filippa) di Paolo Lotti, da sette figli, di cui quattro ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] ultimi (catal., Foligno), a cura di B. Corà - I. Tomassoni, Cinisello Balsamo 2011; B. Corà, U. In principio era il disegno. Disegni 1959-1977 (catal., Milano), Poggibonsi 2015; G. U. Realtà in equilibrio (catal.), a cura di G. Appella, Roma 2019. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] , Univ. di Pisa, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84; Libri antichi a Volterra: tesori della Biblioteca Guarnacci, Poggibonsi 1985 (contiene: A. Chiodi, Dal privato al pubblico. La libreria di mons. M. G. e la Biblioteca Guarnacciana, pp. 7 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] Pistoia. La collezione Puccini, Firenze 1977; G. Bonacchi Gazzarini, Il «Circolo di Scornio» e la cultura toscana dell’Ottocento, Poggibonsi 1979; N. P., un intellettuale pistoiese nell’Europa del primo Ottocento, a cura di E. Boretti - C. D’Afflitto ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] Vicende e tempi di suor Domenica da Paradiso, Siena 1983; G. Antignani, Domenica da Paradiso. Scritti spirituali, voll. 2, Poggibonsi 1985; A. Valerio, Domenica da Paradiso. Profezia e politica in una mistica del Rinascimento, Spoleto 1992; Id., «Et ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] . Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974, pp. 237 s.; U. Meattini, Santi senesi, Poggibonsi 1974, pp. 133-139; Le pergamene dell'Università di Siena e la Domus Misericordiae, Università di Siena, a.a. 1975 ...
Leggi Tutto