BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a PoggioBustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] (che avrebbe dovuto includere anche un nuovo studio di registrazione) e il restauro dell’antica casa dei genitori a PoggioBustone. I funerali – l’accesso venne riservato ai familiari più stretti – si tennero il 12 settembre a Molteno.
Ancora oggi ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di PoggioBustone nel Reatino, trasferita a [...] Roma nel XVII secolo, faceva parte dell’alta borghesia romana. Dall’Ottocento risiedette e fu proprietaria del palazzo Capponi Pediconi in via degli Orsini.
Fin da giovane Pediconi manifestò una particolare ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di PoggioBustone e di altri castra nella zona [...] di Rieti, apparteneva alla domus dei conti di Marsi (Die Chronik von Montecassino, a cura di H. Hoffmann, 1980, p. 604).
Secondo la ricostruzione genealogica dell’erudito napoletano Francesco Zazzera, ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a PoggioBustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] venne indirizzato agli studi dall’attività di insegnamento dei genitori, che gli trasmisero in famiglia l’educazione cattolica. Frequentò il ginnasio e il liceo a Rieti e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] undici eremi, fra i quali le Carceri di Assisi, Monteluco e Giano dell'Umbria (diocesi di Spoleto), Stroncone, Greccio e PoggioBustone.
Era ancora in vita Paoluccio Trinci, ma ormai cieco e malandato, quando, il 24 febbr. 1390, la piccola famiglia ...
Leggi Tutto