GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 12, Paolo Vitelli suo prigioniero. A G. fu resa la libertà per scambio dunque (trasferito il 1° da Soriano a PoggioMirteto e qui consegnato al cardinale Federico Sanseverino il 19) e, comunque, non gratuitamente. Il riscatto fu onerosissimo, di 40 ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] ), non lo colse impreparato dal momento che si era già determinato a puntare su un collegio più sicuro, quello di PoggioMirteto, che lo elesse nel 1897. In realtà a espellerlo dalla sua città non era stato l'elettorato ma le intimidazioni continue ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] presentato alle elezioni del 1895, fu sconfitto in quelle del 1897 da A. Fortis, suo competitore nel collegio di PoggioMirteto; nel 1904 ebbe la nomina a senatore.
Gli ultimi anni della sua vita furono prevalentemente dedicati alla composizione dei ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] 'impresa siciliana.
Un breve conforto a questo lungo declino gli fu offerto dalla candidatura a deputato nel collegio di PoggioMirteto. Nella risposta di ringraziamento inviata il 2 ott. 1865 a C.M. Buscalioni, che gli aveva comunicato la notizia ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] riportato alle elezioni del 20 maggio per il Consiglio dei deputati, che lo videro eletto in ben tre collegi: Roma 3(, PoggioMirteto e Palestrina. Il L. optò per il primo.
Una volta al governo, visse in prima persona tutte le difficoltà e le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] de Rouville, dalla quale ebbe una figlia, Maria.
Tornato in Italia, si presentò candidato nel gennaio 1861 nel collegio di PoggioMirteto (Rieti); riuscì eletto, ma il 4 marzo l'elezione era annullata per irregolarità nelle operazioni di voto (non si ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] 1893; R. De Cesare, La fine di un regno, II,Città di Castello 1909, pp. 309 s.; G. Fassio, Mazzini a Gaeta, PoggioMirteto 1912, p. 40; M. Celano del Vasto, Ancora una figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] lui spettano alcune provvide leggi contro la fillossera che si era abbattuta sopra i vigneti lombardi.
Assorbito il collegio di PoggioMirteto dal 2° di Perugia, l'A. divenne rappresentante di questo fin dal 1882. Durante la XV legislatura (1882-1886 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] I (legislature XVII-XIX, dal 1890 al 1896, quando fu dichiarato decaduto in seguito alla promozione a tenente generale) e di PoggioMirteto (XX-XXI, 1897-1904). Fu sottosegretario alla Guerra dall'11 luglio 1896 al 31 maggio 1898 nel secondo e terzo ...
Leggi Tutto
mirteto
mirtéto s. m. [dal lat. myrtetum]. – Boschetto di mirti, luogo piantato a mirti: fra gli amenissimi mirteti Sorge una fonte (T. Tasso). Il nome ricorre in alcuni toponimi, tra cui Poggio Mirteto, in prov. di Rieti.
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci pendii; sinon. quindi di colle1....