ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] ).
Facendo spola tra Roma e Venezia negli anni 1452-53, il giovane arcivescovo si inserì nella polemica letteraria tra PoggioBracciolini e il suo maestro, incaricandosi di rendere noti i testi di Valla nella sua città natale in modo da assicurargli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] soprattutto Coluccio Salutati, che trasmette le intuizioni petrarchesche alla generazione di Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Guarino Veronese, PoggioBracciolini. Non solo nell’amore profondo per i libri e per le opere dell’antichità il grande poeta ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] 1429. Di questo consiglio cruciale M. ha sotto gli occhi la versione di Cavalcanti (Ist. fior. VI vi) e di PoggioBracciolini (Historiae Florentini populi 6), che rielabora in modo del tutto originale. Se Albizzi si vuole il difensore dell’utile, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] Diogene Laerzio - la principale fonte per la conoscenza della filosofia di Epicuro – e la riscoperta ad opera di PoggioBracciolini del De rerum natura di Lucrezio – poema che esercita un’influenza considerevole nel Cinquecento rendono disponibile ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] Fiore il 22 ottobre, fallisce anche a causa della presenza, tra i giudici del concorso, di umanisti quali PoggioBracciolini e Carlo Marsuppini, filomedicei, pertanto poco favorevoli alla ripresa del volgare, a Firenze sostenuta invece dalla vecchia ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] il tono culturale della loro città, riuscì a vincere le resistenze opposte dai rappresentanti della vecchia generazione umanistica, come PoggioBracciolini, e di altri, come il Landino, invidiosi forse della fama del dotto bizantino.
Come già a ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] e il Dialogus de oratoribus, poco noti prima del 15° sec., furono menzionati per la prima volta da PoggioBracciolini che era venuto a conoscenza di un manoscritto contenente queste opere conservato nell’abbazia di Hersfeld. Questo codice, ora ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di PoggioBracciolini, quest’ultima tradotta in italiano e stampata insieme alla vita di Braccio di Giovannantonio Campano da Pompeo Pellini ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] fece epoca, tanto che lo si trova ripetuto in quasi tutte le edizioni senofontee tra 15° e 16° secolo. PoggioBracciolini, per es., scrisse che il principe creato da Senofonte era di un tipo qualis numquam fuit, quemadmodum sapiens Stoicorum, qui ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] quale la terminò l'anno successivo. L'identificazione dell'opera ècontroversa: il Lányi (1935) la identifica col cosiddetto PoggioBracciolini (all'interno del duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. Giovanni Battista (Museo dell'Opera), che ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...