GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] metà del quarto decennio del sec. XV, nei quali, tra l'altro, lo definisce "medicinae omnino ignarus", lo associa a PoggioBracciolini e a Niccolò Niccoli, i due più fedeli sostenitori e amici di Cosimo, includendolo tra coloro che "in hominis figura ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] con S. Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di PoggioBracciolini, condotta su un codice della Biblioteca Ottoboniana reperito da L. Adami (predecessore di G. come bibliotecario dell'Imperialense ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] M. che sullo schema della commedia classica latina svolge il tradizionale tema dell'intreccio d'amore. L'opera dedicata a PoggioBracciolini e tradita in un solo manoscritto nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl., VII.1165) è stata edita da P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] centrali nella Firenze a cavallo della fine del XIV secolo e gli inizi del XV secolo, tant’è che PoggioBracciolini, in una lettera ad Andrea Alamanni (P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, 1987, pp. 353-356), lo inserì in un elenco di glorie ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] Flavio, nella traduzione di Rufino di Aquileia, e collaborò all’edizione di Diodoro Siculo nella versione di PoggioBracciolini, accludendovi una premessa in cui rende omaggio a Francesco Filelfo.
Promozione delle letterature classiche e della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] dopo il Libellus e le Gesta di Thomorlengh, nel codice senese esemplato dal sacerdote Antonio Dominici (1446).
PoggioBracciolini, segretario di Eugenio IV e già avverso a Giovanni Banchini, presenta «Tambellanus» (Tamerlano) in De varietate fortunae ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] -336v (33 lettere di Niccolò Volpe a Tortelli, ricche di notizie su Scanella).
R. Cessi, Tra Niccolò Perotto e PoggioBracciolini, in Giornale storico della letteratura italiana, LX (1912), p. 74; L. Frati, Di Nicolò Volpe (Appunti biografici), Imola ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] anche a confondere bretoni e guasconi, e in parte anche i quasi omonimi Bernardone «della Serra» e de La Salle.
PoggioBracciolini, per esempio, nell’affermare che Serres giunse in Italia con papa Gregorio, lo definisce come «Aquitanus vir strenuus ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] di Pisa, di Costanza e Basilea, inviato per lungo tempo in Inghilterra con incarichi, è menzionato, tra gli altri, da PoggioBracciolini che scrivendo a N. Niccoli il 19 luglio 1421 lo dice "vir doctissimus et mei amantissimus".
In alcune lettere ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] Numerose sono state le loro edizioni di romanzi, novelle, rime giocose, poemetti di vario argomento, come Le facezie di PoggioBracciolini, volgarizzate da ignoto (1526 e 1547), il Libro del peregrino del Caviceo (1531), le rime di Serafino Aquilano ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...