• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [125]
Letteratura [46]
Religioni [28]
Storia [25]
Diritto [21]
Diritto civile [20]
Strumenti del sapere [13]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita Gianvito Resta Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Firenze dove trascorse gli ultimi mesi dell'anno. Nel 1428 soggiornò a Roma, ove ebbe occasione di conoscere Poggio Bracciolini e Lorenzo Valla. Incerte notizie avvolgono questo soggiorno romano, rese più oscure e meno attendibili dalle maldicenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita (2)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Lolli. Bartolomeo Sacchi, il Platina, gli dedicò la sua Vita Pii II e altre opere gli furono inviate da Poggio Bracciolini e Francesco Patrizi. La sua cerchia trascendeva la penisola italiana e comprendeva francesi, tedeschi e spagnoli. Inoltre quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] un vero oggetto del desiderio per molti umanisti (cfr. Questa, 1968), come rivela una lettera scritta da Poggio Bracciolini a Niccolò Niccoli per lamentarsi di come Orsini custodisse il manoscritto troppo gelosamente («prima che partisse, ho chiesto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] il testamento venne aperto il 10 ag. 1469 dal podestà Nicolò Mocenigo. Il resoconto dei viaggi del C. fu inserito da Poggio Bracciolini nel quarto libro delle sue Historiae de varietate fortanae, redatto nel 1447 (ed. a cura di D. Georgio-G. Oliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] trecentesca toscana, in particolar modo del Decameron, del Trecentonovelle di Franco Sacchetti, del Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, del Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, del Dialogo di Marcolfo e Salomone. La particolarità della raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto Anna Gabriella Chisena Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre. La [...] riminese, scrisse all’amico comunicandogli di aver deciso di dedicare il dialogo De miseria humanae conditionis a Sigismondo (Poggio Bracciolini, Lettere, a cura di H. Harth, Firenze 1987, III, p. 404). In quegli anni Valturio fu in corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DI BARTOLO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] che lo conobbe, lo mise in scena nel Trecentonovelle (nn. 7, 38-41, 90, 104, 182); diversi episodi furono ripresi da Poggio Bracciolini nelle Confabulationes (nn. 51-54, 75-76, 235, 255) e poi, nel Cinquecento, da Lodovico Domenichi nei suoi Detti et ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] di V., in La Bibliofilia, LXIV (1962) pp. 117-162; L.D. Hammond, Travelers in disguise. Narratives of Eastern travels by Poggio Bracciolini and L. de V., Cambridge (Mass.) 1963, pp. VIII-XXXI; M. Milanesi, in G.B. Ramusio, Navigazioni e Viaggi, I ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

SCOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLARI, Filippo Gizella Nemeth Papo Adriano Papo (Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome. Sin dall’infanzia [...] Ozora. Fu inoltre in contatto e collaborò con insigni uomini di cultura e umanisti come il cardinale Branda Castiglione e Poggio Bracciolini, il padre del suo biografo Jacopo, con il quale s’incontrò a Costanza nel 1415 durante i lavori del concilio ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AB URBE CONDITA LIBRI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLARI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 1439 la bolla relativa all'effimera unione della Chiesa greca. Da Firenze aprì un'aspra polemica contro Poggio Bracciolini che nel Dialogus de nobilitate aveva espresso un giudizio negativo sulla nobiltà veneziana: di tale polemica siamo informati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
invettiva
invettiva s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali