Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
PoggioBracciolini
Daniela Parisi
PoggioBracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] .
Opere in ogni caso da citare e in parte citate nel testo sono:
F. Tateo, La raccolta delle “Facetie” e lo stile ‘comico’ di Poggio, in PoggioBracciolini (1380-1980) nel VI centenario della nascita, Firenze 1982, pp. 217-28.
E. Garin, Ritratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] condannò l’usura e nel 1317 l’usuraio fu assimilato dalla Chiesa all’eretico. Siamo nel 14° sec. quando PoggioBracciolini e Coluccio Salutati ragionavano dell’operatore economico in termini di «istinto lucrativo» (Gualerni 2001, cap. 1).
Se questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di uomini di affari che di funzionari pubblici, gli uomini di corte, d’affari e di potere come PoggioBracciolini e Marsilio Ficino (1433-1499), e i mercatores professionisti come il dalmata ovvero veneziano Benedetto Cotrugli.
Si potrà schematizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Valla, Matteo Palmieri, Giovanni Pontano, Marsilio Ficino e via dicendo (Perrotta 2004, cap. V). Nel 1428-29 PoggioBracciolini, il grande scopritore di manoscritti degli autori antichi nei monasteri d’Europa, scrive il dialogo De avaritia, in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] . Menzioniamo qui in breve gli esempi classici di autori ben noti, anche distanti nel tempo, come Matteo Palmieri, PoggioBracciolini, Leonardo Bruni fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dei Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, PoggioBracciolini, Matteo Palmieri, Leon Battista Alberti e quella che consumata è via via decrescente.
Ora, tutta questa brillante costruzione poggia su un assunto cruciale: che l’utilità che il soggetto deriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] italiana: gli esempi più caratteristici coinvolgono autori ben noti, anche distanti nel tempo, quali Matteo Palmieri, PoggioBracciolini, Leonardo Bruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore del denaro per lo sviluppo della città, tanto che PoggioBracciolini nel De avaritia (1428-29) ne elogia la brama. Se per Giordano Bruno (1548-1600) il lavoro è una benedizione (non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] frutti. Quindi se il mercante – diranno sul tramonto del Medioevo francescani come Pietro di Giovanni Olivi o laici come PoggioBracciolini (e il suo trattato De avaritia del 1428, in pieno Umanesimo civile (Garin 1947, Zamagni 2009) – fa muovere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] il civile, il religioso, l’artistico, l’etico, l’economico, tra mercante e tempio. Umanisti laici (per es., PoggioBracciolini, Leonardo Bruni) e santi (Bernardino da Siena, Giacomo della Marca) sono stati insieme protagonisti dell’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
invettiva
s. f. [dal lat. tardo invectiva (sottint. oratio «discorso»), femm. sostantivato dell’agg. invectivus «invettivo»]. – Discorso polemico concitato e violento, di accusa, di oltraggio, di acerbo rimprovero, contro persone o cose: pronunciare,...