BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] appoggio aragonese, tentarono di prendere in mano le redini dei governo senese. Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a PoggioImperiale, presso il campo di Alfonso d'Aragona duca di Calabria; dovette in quell'occasione stringere con il duca, a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] insieme con i fratelli Federico e Gianfrancesco: nel settembre del 1479 venne fatto prigioniero dal duca di Calabria a PoggioImperiale, venendo liberato solo nel febbraio successivo. Rimase al soldo di Firenze sino al luglio del 1481, allorché venne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] duca di Milano e dunque a fianco del fratello marchese di Mantova: era con le truppe mantovane alla battaglia di PoggioImperiale nel settembre 1479 e nel Ferrarese nel 1482, accompagnando poi il marchese Federico al congresso di Cremona del febbraio ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] e aristocratici della Sicilia di inizio secolo, dalle istitutrici di casa, per continuare poi gli studi nei collegi di PoggioImperiale in Toscana e di Trinità dei Monti a Roma. Nel 1933 sposò il medico Filippo Buscemi, poi direttore sanitario ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzo de, Medici. Nella battaglia vittoriosa di PoggioImperiale, il 7 settembre, l'A. si condusse da prode, ma incalzando le schiere avversarie cadde prigioniero. Poco dopo, però ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] dai Fiorentini per loro re), e traditori della patria. La celebre disfida ebbe luogo sul prato antistante alla villa del PoggioImperiale fuori Porta Romana l'11 marzo 1530 e finì tragicamente: due contendenti, uno per parte, morirono per le ferite ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] il maresciallo Botta, riesce ad ottenere in tempi brevi (7 giugno) udienza alla corte nella sede di villeggiatura di PoggioImperiale: rapida udienza che il D. definisce molto cordiale. Il 10 giugno parte, via Venezia, per Vienna, dove giunge il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] e produzione di materiali edili; industria tipografica.
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in età imperiale romana. Importante per la sua posizione strategica sulla via di Roma, fu saccheggiata da Goti, Bizantini e Longobardi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] nel 1155-56 come borgo fortificato sul colle chiamato Poggio Bonizi o Poggio Marturi. Feudo prima dei conti Guerra, poi dei alleata fedele di Siena ghibellina e, quando la parte imperiale soccombette, per volere dei guelfi fiorentini fu rasa al ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e non sarà mai dal punto di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una scriveva il Novati - del sec. XVIII, Filippo Mazzei da Poggio a Caiano, che girò tutto il vecchio e il nuovo mondo ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...