BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Farnese (forse per diminuire la parte dovuta all'intervento francese e per non rompere in modo troppo netto con la politica imperiale), ma la presenza militare dei Francesi e la contraria volontà di Giulio III fecero fallire il piano.
Tra la fine dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] quantità di codici provenienti dalle biblioteche della capitale imperiale, della quale è presumibile che anche il G moglie e una delle figlie del G. inviavano alla moglie di Poggio e la familiare sollecitudine con la quale quest'ultimo si rivolse al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, II , Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; V.Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G.) sarebbe stato cacciato dalla città Carlo d'Angiò per riportare Baldovino sul trono imperiale di Costantinopoli.
Non troppo distante cronologicamente dal precedente ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] che, seppure già assegnata al Castracani come vicariato imperiale, mal si era acconciata al dominio del lucchese Lucca né fu in grado di dominare l'opposizione dei di Poggio - tanto che nella città scoppiarono tafferugli sanguinosi tra i sostenitori ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] certo che l'ascesa sociale e politica dei Gentile di Nardò poggiò, a partire dal 1212, sul legame con Federico II il porto aveva acquisito un'importanza strategica come base della flotta imperiale - si sottomise di nuovo al Comune genovese. Gli ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] gentiluomini di Toscana de’ suoi tempi, portò lo stendardo imperiale nella venuta a Siena dell’imperadore Federigo», a cui corrispondenti con i quali scambiò testi e manoscritti (Poggio, Curzio Rufo, Leonardo Bruni, del quale trascrisse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] viaggio verso Roma per cingere la corona imperiale. La delegazione pontificia, che portava le Chiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, I, p. 147; F.V. Di Poggio, Notizie della libreria de' padri domenicani di S. Romano di Lucca, Lucca 1792, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] e cedevano a Genova anche ogni diritto sul poggio dove sorgeva il castello di Lerici. Inoltre -259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXVII-LXXIX, ibid. 1936-38, I, pp. 71 s., 127 ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] stretta a Madrid con Vincenzo Bandini, lucchese vicino ai Poggi e ambasciatore del duca di Firenze presso l'imperatore a causa del tradimento di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel periodo.
A Lucca ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...