• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [25]
Storia [15]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Geografia [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [4]
Europa [3]
Diritto civile [2]

AGNESE di Merano

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] figli ed era incinta di un terzo, che poi si spense appena nato. Agnese moriva nell'agosto 1201, nel castello di Poissy, e Filippo Augusto, per onorarne la memoria, fondò nella chiesa di S. Corentin, presso Nantes, dov'era stata sepolta, un'abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – DANIMARCA – SCOMUNICA – FRANCIA – ISTRIA

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] , 207-08, 217, ecc.), ma promulga l'editto del luglio 1561, che racchiude le prime concessioni ai riformati; convoca a Poissy teologi cattolici e calvinisti perché discutano e cerchino di porsi d'accordo; promulga infine l'editto del gennaio 1562 che ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

EMBRIACI o Embriachi

Enciclopedia Italiana (1932)

Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] , di soggetto profano. Si avvicinano a queste altre opere di grandi dimensioni, come il dossale d'altare dell'abbazia di Poissy oggi a Parigi (Louvre), ecc., ma non possono dirsi le più felici creazioni dell'officina per la monotonia derivante dal ... Leggi Tutto
TAGS: RAVENNA – FIRENZE – CATANIA – BRESCIA – BOLOGNA

TOURNON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON, François Francesco Lemmi Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] d'Ostia e decano del Sacro Collegio. Rimpatriato, assistette agli Stati di Orléans (1560), e al famoso colloquio di Poissy (1561) dichiarandosi partigiano di misure di rigore contro gli Ugonotti, ch'egli, del resto, aveva perseguitato per suo conto ... Leggi Tutto

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] . Il breve apostolico concesso dalla Curia avignonese il 27 ag. 1372, firmato e sigillato dal cardinale Stefano di Poissy, penitenziere della Chiesa, fu presentato dai coniugi ad Angelo Ricasoli, cardinale di Firenze, il 28 dicembre in località ... Leggi Tutto

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] 1538. Per molti anni Panciatichi fu il tramite tra la sorella del re e la corte medicea. In una lettera scritta da Poissy il 15 aprile 1549 e indirizzata a Cosimo I, Panciatichi raccontò di quando era andato a «visitare madama Margherita sorella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

LAÍNEZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

LAÍNEZ, Diego Pietro Tacchi Venturi Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] (1561) a sostenere la causa del cattolicesimo contro il protestantesimo; ciò che il L. egregiamente adempié nel colloquio di Poissy. Dalla Francia, dove non poco giovò alla causa cattolica presso la regina Caterina, disceso nel giugno 1562 a Trento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAÍNEZ, Diego (1)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] le sue costruzioni si limitano a piccole residenze private. La Villa Stein a Garches del 1927 e la Villa Savoye a Poissy del 1929 sono le opere più importanti di questa prima fase, due pietre miliari della sua teoria dell’architettura. Concentriamoci ... Leggi Tutto

BROCCARDO, Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCARDO, Persico Susanna Peyronel Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] giunto a Roma presumibilmente il 21agosto) dopo l'agosto 1561, come testimonia anche l'allusione al colloquio di Poissy (luglio-agosto 1561). La relazione riveste una notevole importanza nell'illuminare gli intricati e contraddittori rapporti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di grandi dimensioni come il dossale d'altare in dente d'ippopotamo della certosa di Pavia, e quelli dell'abbazia di Poissy, ora al Louvre, altari portatili, cofani come le cosiddette arche viscontee ora smembrate (già a Milano), cofanetti, i più di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali