• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [25]
Storia [15]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Geografia [4]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [4]
Europa [3]
Diritto civile [2]

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, disegnatore e incisore, nato a Lione il 21 febbraio 1815, morto a Parigi il 31 gennaio 1891. Fu educato a Parigi. Avendo dovuto [...] solidi e sobrî, tra cui quelli di P. Chénavard, V. Lefranc, A. Dumas; alcuni paesaggi e delicatissime vedute di Venezia, Antibes e Poissy. Bibl.: T. Gautier, in Gaz. des beaux-arts, XII (1862), pp. 419-28; E. Duhousset, Les cires de M., Parigi 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI XIII – NEW YORK – ANTIBES – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSONIER, Jean-Louis-Ernest (1)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] , 1926; la villa Stein, Garches, 1927; le due case nel quartiere modello di Weissenhof, Stoccarda, 1927; la villa Savoye, Poissy, 1929-30. Ne discende la formulazione di alcuni principî che, fondamentali per l'opera di Le C., hanno avuto rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

LUCCICHENTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCICHENTI, Amedeo Gianluca Ficorilli Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] volumetriche, scale e rampa centrale fortemente influenzate dal Le Corbusier della villa Monzie a Garches del 1927 e della villa Savoie a Poissy realizzata tra il 1929 e il 1931. Il 31 dic. 1938 il L. sposò Lina Francucci, dalla quale ebbe due figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] L'H. è dovuto l'editto del luglio 1561 che sospendeva le persecuzioni per motivi religiosi; poi il colloquio, senza risultati, di Poissy (agosto 1561) fra i teologi cattolici e protestanti. Se egli non aderì alla riforma, sua moglie, sua figlia e suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Bernard Barbiche Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] nella sua diocesi con l'intenzione di realizzare a suo modo tra ugonotti e cattolici quell'intesa che i teologi di Poissy non riuscivano a raggiungere: a Troyes convocò gli anziani del concistoro chiedendo di essere ammesso nella loro chiesa e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – PARLAMENTO DI PARIGI

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] dallo stesso anno, della città di Carcassonne, dove egli fece ricostruire le fortificazioni medievali; intervenne inoltre a Notre-Dame di Poissy dal 1852, a Saint-Sernin di Tolosa dal 1859 e guidò dal 1860 i lavori alla cattedrale di Reims.V., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

CONTARELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu) Gigliola Fragnito Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] corso di questa missione, protrattasi dal giugno del 1561 alla primavera del 1563 e svoltasi nel periodo cruciale dei colloquio di Poissy e della prima guerra di religione, l'ufficio di datario e di referendario che rivestiva e la concessione di "5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IPPOLITO II D'ESTE – CAMERA APOSTOLICA – CAVALIER D'ARPINO – ENRICO DI NAVARRA

CANOSSA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Lodovico Cecil H. Clough Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Fu tra i partecipanti al "campo del drappo d'oro"; lasciò quindi la corte per visitare Bayeux; ritornò a corte in settembre, a Poissy. In novembre era di nuovo a Bayeux. Il 20 dicembre il re lo nominò prevosto della abbazia di Lézat, nella diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] del B., cui impose il suo nome. In seguito, sempre nell'esilio in Francia, nacquero al B. altri sette figli: Camilla a Poissy nel 1569, Iacopo a Luzarches nel 1570, Susanna a Parigi nel 1572, Elia, subito morto, a Sedan nel 1573, Filippo a Sedan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] della Francia, dove Caterina de' Medici piegava alla politica di conciliazione verso gli ugonotti e indiceva il colloquio di Poissy; mentre finalmente il 10 dicembre Ferdinando prometteva di inviare suoi legati a Trento. Intanto, fin dal 10 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali