Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Nicea, il cui simbolo segnò in maniera indelebile il cristianesimo medievale in oriente e in occidente. Dopo i colloqui di Poissy, infatti, Caterina de’ Medici emanò sì l’editto di Saint-Germaine-en-Laye, con cui si concedeva agli ugonotti libertà ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] prier (Toulouse s. d., ma 1815). All'originale italiano risalgono invece le due successive edizioni Méthode et puissance de la prière (Poissy 1842) e Conditions et puissance de la prière (Bruxelles 1882).
Il B. morì a Piacenza il 10 marzo 1742.
Delle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] concilio nazionale (poi concretizzatosi nell'assemblea di Poissy). Perciò nel maggio del 1562 il papa 54.
N.M. Sutherland, The Cardinal of Lorraine and the Colloque of Poissy 1561. A Reassessment, "The Journal of Ecclesiastical History", 28, 1977, pp ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] per rifugiarsi a Marsiglia.
Dopo un breve soggiorno a Lione, il 24 gennaio 1562 Paleologo fece la sua apparizione a Poissy, dove nelle settimane seguenti ebbe numerosi incontri con il legato papale Ippolito d’Este e con il nunzio Prospero Santacroce ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a Saint-Denis nel secolo successivo. I primi Capetingi costruirono castelli e fondarono chiese a Melun, a Senlis, a Mantes e a Poissy. Filippo Augusto (1180-1223) fece edificare una cinta muraria intorno a Parigi e la torre del Louvre. Luigi IX (1226 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] di Caterina de' Medici, e nell'agosto accoglieva in casa sua i predicatori calvinisti convenuti per il colloquio di Poissy. Ma le crescenti pressioni della curia romana, decisa a staccare Antonio dagli ugonotti, e a sostenerlo per questo nella ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] la reggenza di Caterina de’ Medici. L’ultimo episodio di rilievo su cui poté riferire fu il colloquio di religione di Poissy, nel settembre del 1561. L’ambasciatore veneto manifestò in quell’occasione un certo rispetto per l’eloquenza di Teodoro di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] Arrabbiati, come il figlio di Piero Strozzi» (c. 65r).
Tra queste inquietudini, Ricasoli, che sembra aver abitato prevalentemente a Poissy, distante dalla corte, non mancò di informare sugli ultimi giorni del re e i nuovi equilibri politici che si ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] di mantenere l'equilibrio fra l'ammiraglio di Coligny (v.), succeduto al Condé, e Francesco di Guisa. Il colloquio di Poissy (1561), benché fallisse lo scopo per l'abilità del Lainez e le divergenze fra protestanti sulla questione dell'Eucaristia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] matura l’idea di percorribilità dell’architettura (la promenade architecturale) ed è probabilmente nella Villa Savoye di Poissy (1928-1930), fuori Parigi, che tale concetto viene compiutamente formulato: l’architetto aveva previsto che si debba ...
Leggi Tutto