• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Irigoin-Guichandut, Jean

Enciclopedia on line

Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] e infine al Collège de France (1985-1992). Allievo di A. Dain, ne ha continuato la vastità di interessi; numerosi e autorevoli i suoi contributi nel campo della storia dei testi (Histoire du texte de Pindare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – CODICOLOGIA – PALEOGRAFIA – POITIERS

Filippo l'Ardito duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] col padre e quindi condotto in Inghilterra. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducato di Borgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s'interromperà con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI BORGOGNA – GIOVANNI IL BUONO – LUIGI D'ORLÉANS – FRANCA CONTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo l'Ardito duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Nicòla d'Orbelles

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475), dell'ordine dei frati minori dell'Osservanza, fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell'indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. [...] Grande fortuna ebbero i Commentarii in quatuor libros Sententiarum; tra le altre opere: Declarationes quorumdam terminorum theologalium; Super summulas Petri Hispani ad mentem Scoti; Compendium mathematicae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – POITIERS – PARIGI – SCOTI

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] la sua predilezione per le scienze naturali. Nel 1703 si recò a Parigi, e nel 1708 fu fatto membro dell'Académie des sciences. Dotato di ricco censo, non volle mai coprire cariche retribuite; nel 1735 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

CHAUVIGNY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] di una città bassa. Conserva avanzi di cinque castelli e di quattro chiese medievali. Del castello baronale dei vescovi di Poitiers (sec. XI) rimane un mastio quadrato, fiancheggiato da torri e da contrafforti, e il muro di un'abitazione meno antica ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANGOULÊME – CAMPANILE – POITIERS – POITIERS

BEAUJEU GARNIER, Jacqueline

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografa francese, nata il 1° maggio 1917; dapprima assistente alla Sorbona (1942-46), quindi maître de conférences a Poitiers (1947-48), insegnante alla facoltà di lettere di Lilla (1948) e dal 1960 alla [...] Sorbona, dove copre la cattedra di geografia regionale. Insegna anche all'Istituto di urbanistica e presiede l'Union pour le réalisation des atlas régionaux. Dotata di una larga capacità di sintesi, si ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – POITIERS – SORBONA – FRANCIA

LANGUET, Hubert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGUET, Hubert Scrittore e politico ugonotto, nato a Vitteaux (Borgogna) nel 1518, morto ad Anversa il 30 settembre 1581. Dopo avere studiato a Poitiers e a Padova, e viaggiato lungamente l'Europa stringendo [...] relazioni con i maggiori uomini del tempo, e in particolar modo con Melantone e Gioachino Camerario, fu rappresentante dell'elettore Augusto di Sassonia a Parigi dal 1561, con un intervallo, fino al 1566. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGUET, Hubert (1)
Mostra Tutti

BOUCHET, Guillaume, sieur de Brocourt

Enciclopedia Italiana (1930)

La sua vita è assai poco conosciuta (1513-1594). Suo padre, Giacomo, fu stampatore nella città natale di Poitiers ed editore di quasi tutte le opere del "rhétoriqueur" Giovanni. Guglielmo, giudice e console [...] dei mercanti, menò placida vita a Poitiers, fra la mercatura e la composizione delle Serées (Soirées), che dedicò ai mercanti della sua città, in ricompensa dell'alta carica affidatagli e "per sollevare il corpo e lo spirito, quanto o più che non lo ... Leggi Tutto
TAGS: POITIERS – PARIGI – NÎMES

Greimas, Algirdas Julien

Enciclopedia on line

Greimas, Algirdas Julien Linguista e semiologo di origine lituana (Tula, Russia, 1917 - Parigi 1992). Prof. nelle università di Alessandria d'Egitto, di Ankara e Istanbul e di Poitiers, dal 1965 docente e direttore dell'École [...] pratique des hautes études a Parigi, si è occupato di semantica e semiologia, con particolare attenzione al problema dell'adeguatezza e dell'applicabilità della teoria ai testi, prevalentemente poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – SEMIOLOGIA – ISTANBUL – POITIERS

LESCURE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESCURE, Jean Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle università di Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] delle fluttuazioni cicliche della vita economica, che ricollegava alle oscillazioni alternate dei profitti delle imprese, e dei movimenti a lunga durata, cui si rifiutava di attribuire una origine monetaria. Oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali