• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Reuchlin, Johannes

Enciclopedia on line

Reuchlin, Johannes Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] il caposcuola dell'umanesimo tedesco. Vita Studiò a Friburgo in Brisgovia, a Parigi, a Basilea e infine a Orléans e Poitiers, occupandosi di diritto ma anche di lingue classiche. Accompagnò il duca Eberardo il Barbuto del Württemberg in Italia (1482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuchlin, Johannes (2)
Mostra Tutti

Séjourné, Stéphane

Enciclopedia on line

Séjourné, Stéphane. – Uomo politico francese (n. Versailles 1985). Compiuti gli studi in diritto pubblico e conseguito un master in diritto europeo presso l'Università di Poitiers, ha collaborato come [...] assistente nel Parlamento europeo (2012-14). Militante fino al 2016 nel Partito socialista, l’anno successivo è stato eletto eurodeputato nel 2017 nelle fila di La République en marche!, e nel 2021 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – VERSAILLES – EUROPA – MARCHE

Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles

Dizionario di filosofia (2009)

Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e [...] diffuse con autorità. Grande fortuna toccò ai suoi Commentari in quatuor libros Sententiarum; tra le altre sue opere: Declarationes quorumdam terminorum theologalium; Super summulas Petri Hispani ad mentem ... Leggi Tutto
TAGS: POITIERS – PARIGI – SCOTI

HESDIN, Jacquemart de

Enciclopedia Italiana (1933)

HESDIN, Jacquemart de Miniatore, operante verso la fine del sec. XIV. Nel 1384 era a Bourges, al servizio del duca di Berry; nel 1398 a Poitiers; nel 1399 nuovamente a Bourges. Era ancora in vita al [...] principio del sec. XV. Gl'inventarî del duca gli assegnano due celebri manoscritti miniati: le Très belles heures nella biblioteca di Bruxelles e le Grandes heures nella Bibliotèque Nationale di Parigi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESDIN, Jacquemart de (2)
Mostra Tutti

Morandière, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia on line

Ingegnere (Richelieu 1809 - Parigi 1875). Progettò e costruì la ferrovia Tours-Orléans, il ponte di Montluis sulla Loira (1843), le importanti opere d'arte della linea Tours-Poitiers; diresse i lavori [...] di molte altre linee, per le quali progettò ponti e viadotti, che sono restati un modello nel loro genere. Dal 1864 prof. all'École des ponts et chaussées, dal 1871 ispettore generale di ponti e strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHELIEU – PARIGI

BARTOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] armeni, chiamati nella bolla basiliani, fuggiaschi dalla regione dell'Armenia detta Monte Nero, a fabbricare una chiesa in Genova. Poiché un ordine basiliano non è mai esistito in Oriente prima del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BASILIANO – INNOCENZO X – DOMENICANI – CLEMENTE V – BARNABITI

Labriolle, Pierre-Henri-Marie Champagne de

Enciclopedia on line

Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTRÉAL – SVIZZERA – POITIERS – SORBONA – NANTES

Jouvenel des Ursins, Jean II

Enciclopedia on line

Prelato e cronista (Parigi 1388 - Reims 1473), figlio di Jean I. Influente alla corte di Carlo VII e nella chiesa francese; dapprima avvocato generale al parlamento di Poitiers fu, successivamente, vescovo [...] di Beauvais (1432), di Laon (1444), arcivescovo di Reims (1449). La sua importanza diminuì con l'avvento al trono di Luigi IX, cui spiacque l'indipendenza di giudizio di Jouvenel. Si occupò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO VII – POITIERS – LUIGI IX – PARIGI

AMYRAUT, Moyse

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] professore a Saumur (1633), e quivi collega di L. Cappel, vide pubblicate le sue tesi teologiche nel famoso Syntagma thesium theologicarum in Academia Salmuriensi disputatarum, Saumur 1660. Delegato al ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLE PAOLINE – PREDESTINAZIONE – UNIVERSALISMO – ARMINIANISMO – STRASBURGO

Viete

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete Viète François (Fontenay-le-Comte, Loira, 1540 - Parigi 1603) matematico e uomo politico francese. Figlio di un agiato procuratore, studiò diritto presso l’università di Poitiers; nel 1560 si iscrisse [...] al foro di Fontenay ed esercitò l’avvocatura. Nominato nel 1571 avvocato al parlamento di Parigi, due anni più tardi divenne consigliere al parlamento della Bretagna; successivamente, fu al servizio del ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – TRIGONOMETRIA – CATTOLICESIMO – ENRICO III – AVVOCATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali