FONTANES, Louis
Alfredo Galletti
Verseggiatore e uomo politico, nato a Niort nel 1757, morto a Patigi nel 1821. Recatosi ventenne a Parigi, vi acquistò una certa notorietà con poesie tra sentimentali [...] dello Chateaubriand.
Bibl.: F. Vieillard, Notice sur M. de F., Parigi 1838; C. A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II; id., Chateaubriand et son groupe littéraire sous l'Empire, II; A. Tornezy, F. Étude biographique et historique, Poitiers 1901. ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] la scultura salmantina deve essere messa in relazione con modelli dell'Ovest della Francia, per es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, Saint-Pierre a Pérignac, Saint-Martin a Chadenac e Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, senza escludere gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] era orientato secondo un asse ruotato leggermente più a est rispetto a quello della chiesa più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da Radegonda ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] di Sacra Scrittura della scuola palatina. Nell'815 sono testimoniati suoi rapporti con l'abate Giusto di Charroux (Poitiers) che gli chiese un commento al Vangelo secondo Matteo. Negli stessi anni incominciò a stendere il commento alle lettere ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] dovette sottomettere dopo la disfatta di Raimondo VI a Muret (1215) e fu riconquistata nel 1218. Alla morte di Alfonso conte di Poitiers, genero ed erede del conte Raimondo VII (1271), T. entrò a far parte dei domini di Filippo III di Francia. Sotto ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] come santa, anche da s. Caterina da Siena, fu canonizzata da Benedetto XIII (1726). Festa, 20 aprile.
4. Agnese di Poitiers, santa (m. prima del 589). Fu scelta dalla sua educatrice s. Radegonda come badessa del monastero di S. Croce, da questa ...
Leggi Tutto
TIRAQUELLO (Tiraqueau), Andrea
Enrico Besta
Giurista, nato a Fontenay-le-Comte (Vandea) nel 1480, morto a Parigi nel 1585. Conseguita la laurea in giurisprudenza preferì alla carriera scientifica la [...] dalle opere giuridiche scritte spesso con gusto letterario. Fu ben conosciuto e seguito anche in Italia; parecchie sue tesi confluirono nel diritto comune.
Bibl.: A. Bourgnon De Layre, A. T., Poitiers 1840; Tillon, Le cabinet de M. T., Fontenay 1848. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate per iscritto, a parte notizie non ufficiali (Eleonora di Poitiers, Cristina da Pizzano), Possono considerarsi forse gli Avis donnés par Catherine de Médicis à Charles IX pour la ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] per lui; abbandonata l'avvocatura, passa al servizio del re. Nel 1567 è sostituto del procuratore generale ai Grands Jours di Poitiers; nel 1570 è procuratore del re in una commissione che deve rivendicare un diritto del re (di Tiers et Danger) nelle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] con la tradizione romana sembra essere presente in uno dei monumenti più noti della Francia merovingia: il battistero di Poitiers. Ma a una più attenta lettura dell'edificio risulta che tale legame è più apparente che sostanziale. La costruzione ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...