Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . J. Leclercq, Pour l’histoire de l’encyclique de Saint Bernard sur la Croisade, in Mélanges offerts à Edmund-René Labaude, Poitiers 1974, pp. 484-485.
142 F. Cardini, La Guerra santa nella cristianità, cit., p. 399.
143 Cfr. J. Miethke, L’engagement ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Une Apocalypse du XIe siècle de la Bibliothèque capitulaire Saint-Guy de Prague, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 241-251; N. Cahansky, Die romanischen Wandmalereien der ehemaligen Abteikirche von Saint-Chef (Basler Studien ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , TGR, I, p. 453.
Vêtus Pictavis (Naintré): R. Fritsch, in Bulletin de la Société des antiquaires de l'Ouest et des Musées du Poitiers, X, 1969, p. 185 ss.; G. Nicolini, in Gallia, ΧΧΙΧ, 1971, p. 268 s.; XXXIII, 1975, p. 378 s.; XXXVII, 1979, p. 401 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] l’orizzonte viene molto allargato rispetto al semplice image building eusebiano, a partire dalla critica di Ilario di Poitiers fino a Gottfried Arnold: su questo orizzonte che coinvolge diverse espressioni confessionali e tendenze teologiche, dal ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , 1894, p. 479;
Divona (Cahors): Valesius, Not. Gall., p. iii; Volhmann, Neueste Reisen durch Frankreich, ii, p. 482;
Limonum Pictonum (Poitiers): Millin, iv, p. 712; Stark, p. 251; Caumont, p. 348, e Cours d'antiquités, iii, p. 484 ss.; A. Blanchet ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] d'Elide (ouest du Péloponnèse), in Géomorphologie et dynamique des bassins-versants élémentaires en régions méditerranéens. Congrès International, Poitiers 1988, pp. 259-278; iid., Le cours antique du Pénée. Un erreur de Strabon? Pour une solution ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] quae nullum videbatur admisisse peccatum" (I, 8). Era questo un punto che stava a cuore agli Occidentali; anche Ilario di Poitiers parla del corpus caeleste di Cristo e della sua carne de caelis; senza che per questo, di fronte alle spiegazioni che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Éthiopiens, Paris 1990; R. Grierson, African Zion, New Haven 1993; R. Joussaume, Tiya. L'Éthiopie des mégalithes, Poitiers 1995; B. Hirsch - B. Poissonnier, Recherches historiques et archéologiques à Meshalä Maryam (Mänz, Éthiopie), in AnnEth, 16 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] F. Anfray, Les stèles du Sud. Shoa et Sidamo, in AnnEth, 12 (1982); R. Joussaume, Yiya. L'Éthiopie des mégalithes, Poitiers 1995.
Tondidaru
di Samou Camara
Sito (Toondi-Daaru in lingua Songhai) ubicato circa 2 km a sud-est del villaggio omonimo nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] negli anni 1421-1422 il 70% delle spese della città); Robert Favreau - Jean Glénisson, Fiscalité d'État et budget à Poitiers au XVéme siècle, in AA.VV., Finances publiques d'Ancien régime. Finances publiques contemporaines, Spa 1972, pp. 121-134 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...