• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [772]
Biografie [248]
Storia [164]
Arti visive [150]
Religioni [126]
Architettura e urbanistica [62]
Archeologia [55]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [31]
Diritto [27]
Geografia [19]

Drach, Jules

Enciclopedia on line

Matematico (Sainte-Marie-aux-Mines, Alsazia, 1871 - Calvaire, Var, 1949), prof. di matematica all'univ. di Poitiers e quindi (dal 1913) di meccanica analitica e analisi superiore alla Sorbona. Fra i suoi [...] molti lavori, particolarmente importanti sono quelli che trattano delle equazioni differenziali lineari da un punto di vista analogo a quello usato da É. Galois per le equazioni algebriche (con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – POITIERS – ALSAZIA – SORBONA

CAYLUS, Marie-Marguerite le Valois de Villete, contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] nel 1686, al conte Jean-Anne de Caylus, ufficiale del re, visse poco tempo con lui, che, dedito alla crapula, venne allontanato dalla corte e inviato alla frontiera di Fiandra, dove rimase lunghi anni ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MADAME DE MAINTENON – CATTOLICESIMO – SAINTE-BEUVE – SAINT-SIMON

Vexilla regis prodeunt

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vexilla regis prodeunt Dante Balboni Incipit di un inno di Venanzio Fortunato, che lo compose a Poitiers quando arrivò nel monastero, fondato da Radegonda moglie di Clodoveo, una reliquia della Croce [...] regalatale da Giustino II. Nella liturgia romana l'inno è cantato a vespro nella domenica di Passione (quinta di Quaresima) e nelle feste della Croce di maggio e di settembre. D. riprende l'incipit, adattandolo ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – GUIDO DA PISA – GIUSTINO II – QUARESIMA – RADEGONDA

Garasse, François

Dizionario di filosofia (2009)

Garasse, Francois (detto Le Pere Francois) Garasse, François (detto Le Père François) Gesuita francese (Angoulême, Charente, 1584 - Poitiers, Vienne, 1631). Scrittore e predicatore in Parigi, polemizzò [...] contro gli ugonotti, i gallicani e i libertini con irruenza tale da rendere necessario il suo trasferimento a Poitiers. Figura di spicco dell’offensiva controriformista che caratterizza la pubblicistica religiosa degli anni Venti del sec. 17°, in La ... Leggi Tutto

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] Scoperto o secondo alcuni tradito da un agente provocatore penetrato fra le file dei congiurati, fu sorpreso ed arrestato. Sottoposto a procedura venne dalla corte d'assise di Poitiers condannato alla pena di morte, che affrontò con grande coraggio. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

Saturnino di Arles

Enciclopedia on line

Vescovo di Arles (sec. 4º); fiancheggiò la politica ariana dell'imperatore Costanzo e fece condannare (356) Ilario di Poitiers. Fu poi scomunicato e deposto nel Concilio di Parigi (360 o 361). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILARIO DI POITIERS – PARIGI – ARIANA

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] degli anni Venti e del cinema degli anni Trenta e Quaranta, conquistò il pubblico con il suo piglio da avventuriero e l'istintivo senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

῾Abd ar-Raḥmā´n al-Ghā´fiqī

Enciclopedia on line

Governatore arabo di Spagna (dal 730), capitanò l'incursione musulmana in Francia che si concluse con la battaglia di Poitiers (732), durante la quale trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – FRANCIA – SPAGNA – ARABO

CARO, Edme-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Professore di filosofia alla Sorbona e membro dell'Accademia francese, nato a Poitiers il 4 marzo 1826, morto a Parigi il 13 luglio 1887. Dogmatico e battagliero seguace dello spiritualismo cousiniano, [...] mise la sua bella tempra d'oratore e di polemista al servizio della propria fede, contribuendo, con perspicuità e probità esemplari, a diffondere fra il pubblico il gusto dei problemi filosofixi. Del pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE – MADAME DE STAËL – SPIRITUALISMO – PAILLERON

WEILLER, Jean Sylvain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WEILLER, Jean Sylvain Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'università di Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] e di scienze economiche di Parigi, direttore dell'Institut de science économique appliquée, condirettore della Revue économique, della Revue d'économie politique e della Revue d'histoire économique. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali