BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] Yorkshire, ma nelle mensole è forte l'influsso della Francia occidentale. Esempi analoghi sono a Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, mentre il sistema dispositivo degli elementi in ordine rettilineo e radiale si ritrova ad Aulnay, nell'Alto Poitou. Le ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] , I, pp. 236-240; A. Dimier, Eglises cisterciennes sur plan bernardin et sur plan bénédictin, in Mélanges offerts à René Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 697-704; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Le pays gaumais 27-28, 1966-1967, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] de Girard II, Angoulême 1942.
T. Breuer, Die Fassade der Kathedrale von Angoulême (tesi), München 1956.
P. Dubourg-Noves, Iconographie de la Cathédrale d'Angoulême, Angoulême-Poitiers 1974.
Les Châteaux des comtes d'Angoulême, Angoulême 1975. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] nel San Julian de los Prados a Oviedo, nel S. Isacco di Spoleto, a Oberzell nella Reichenau, nel Saint-Hilaire a Poitiers e nell'abbazia di Saint-Georges a Saint-Martin-de-Boscherville (Gélis-Didot, Laffillée, 1888-1890, tav. 32; Ruprich-Robert, 1889 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il lapicida Thomas de Tournon e lo scultore Barthélémy Cavallier (notizie tra il 1372 e il 1389), originario della diocesi di Poitiers, autore della statua del defunto. Allo stesso scultore (autore nel 1372 di una statua di S. Pietro per la torre del ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] d'arrivo di tutta una vasta tradizione vetraria che, partendo da questi luoghi, si diramò a Chartres, Angers, Poitiers, Rouen, passando in Inghilterra, nella cattedrale di York.
La vetrata romanica è quasi costantemente ottenuta con un graticcio ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , the Artist and his Drawing: a Critical Bibliography, Boston 1982; M.T. Camus, La reconstruction de Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers à l'époque romane. La marche des travaux, CahCM 25, 1982, pp. 101-120, 238-271; J. Henriet, La cathédrale Saint ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] ductus meccanico nel trattamento dei panneggi rivela tuttavia una certa tendenza all'inaridimento.
Bibl.: F. Cucherat, Le Bienheureux Hugues de Poitiers, le prieuré, l'église et les peintures murales d'Anzy-le-Duc, Mâcon 1862; A. Rhein, Anzy-le-Duc ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] personalidad del escultor románico. El maestro de Jaca (Jaca, Loarre, Frómista, León), in Mélanges offerts à René Crozet, I, Poitiers 1966, pp. 359-363; W. M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 19682 (1941); S ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] e quindi più semplice si realizza nell'ambito della vasta opera di fondazione di b. svolta da Alfonso di Poitiers. Sainte-Foy-la-Grande (dip. Gironde), fondata nel 1255, può considerarsi il nuovo prototipo urbano: l'elemento fondamentale, la ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...