Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a Vechten; A. Terentius è a Cartagine, Nea Cartagine e Tarragona; Philadelphus è a Tarragona, e forse Eutichus è a Poitiers. In confronto all'esportazione imponente d'Arezzo, e specialmente in considerazione del fatto che i padroni di fabbriche italo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ottenuti con l'aiuto di stampi, lavorando l'oggetto a sbalzo dall'interno. Uno di questi coni fu rinvenuto presso Poitiers (Museo del Louvre), uno nel Palatinato renano (museo di Speyer) ed un altro recentemente presso Norimberga. Su quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] villa, in Studies in Western art, 20th intern. congress hist. art, New York 1961, 1963, 2, pp. 6-18; Fr. Bardon, Diane de Poitiers et le mythe de Diane, Parigi 1963; id., Sur un portrait de François Ier, in Information d'hist. art, 8, 1963, pp. 1-7 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , coll. 177-222); A. Limentani, Martino da Canal, la basilica di San Marco e le arti figurative, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 1177-1190; O. Demus, Zur Pala d'oro, JÖByzG 16, 1967, pp. 263-279; S. Bettini, Le miniature dell ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nelle fonti, alcuni frammenti attestano l'utilizzo in area franca a Bayeux, Angers, Cluny, Parigi, Orléans, Lione, Metz, Poitiers, Troyes e in area germanica a Spira, Colonia, Liegi e Weissemburg (Rohault de Fleury, 1888). Le fonti menzionano anche ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314) aveva chiamato alla sua corte e fatto lavorare nel suo palazzo di Poitiers un tale Filippo Bizuti nel quale si deve certamente riconoscere Filippo Rusuti (v.), autore del mosaico della facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Une Apocalypse du XIe siècle de la Bibliothèque capitulaire Saint-Guy de Prague, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. 241-251; N. Cahansky, Die romanischen Wandmalereien der ehemaligen Abteikirche von Saint-Chef (Basler Studien ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , 1894, p. 479;
Divona (Cahors): Valesius, Not. Gall., p. iii; Volhmann, Neueste Reisen durch Frankreich, ii, p. 482;
Limonum Pictonum (Poitiers): Millin, iv, p. 712; Stark, p. 251; Caumont, p. 348, e Cours d'antiquités, iii, p. 484 ss.; A. Blanchet ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] L'avanzata delle truppe inglesi minacciò direttamente i sobborghi situati a O della capitale sin dal 1346; dopo il disastro di Poitiers nel 1356 e la firma della tregua nel 1357, fu il Sud della regione parigina a essere devastato dalle compagnie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Vercelli. A questo testo se ne può accostare un secondo, il ricettario di Grimaldo, tramandato in un manoscritto di Poitiers databile all'XI sec. (Biblioteca Municipale, 184), ma che fa riferimento a un contesto carolingio. Tuttavia si tratta di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...