Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] de Girard II, Angoulême 1942.
T. Breuer, Die Fassade der Kathedrale von Angoulême (tesi), München 1956.
P. Dubourg-Noves, Iconographie de la Cathédrale d'Angoulême, Angoulême-Poitiers 1974.
Les Châteaux des comtes d'Angoulême, Angoulême 1975. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sec. l’interesse per la scultura e l’epigrafia funeraria (Jouarre, cripte dell’abbazia; Poitiers, Ipogeo delle Dune) oltre che per l’architettura (Poitiers, battistero, 7° sec.; Grenoble, cripta-oratorio di Saint-Lauren, fine 8° sec.). La rinascenza ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] del Marlowe dedicata a codesto re. Suo figlio, Thomas de Beauchamp, undecimo conte (1313-69), combatté a Crécy e a Poitiers e fu tra i primi cavalieri della Giarrettiera. Il dodicesimo conte, pure chiamato Thomas (circa 1345-1401), fu tra i nobili ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] varcare i Pirenei e dilagare nella Francia, trovando però un ostacolo insormontabile nei franchi di Carlo Martello (battaglia di Poitiers del 732). Dissidi violentissimi scoppiarono invece, tra il 732 e il 756, fra gli stessi invasori: la rivolta dei ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di Puy-Notre-Dame, si ispira direttamente all'equilibrio raggiunto - tramite l'uguale altezza delle navate - dalla cattedrale di Poitiers, accentuandone però la decorazione (le chiavi di volta e le statue delle lunette al di sopra delle grandi arcate ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con coronamento a capanna, che tanto lo discostano dai modelli ambrosiani quanto lo apparentano al battistero di Poitiers (sec. 7°). Il carattere programmatico dei rimandi a tipologie paleocristiane in questo periodo di avvicinamento della corte ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dei Franchi, che, dopo aver cacciato dalla Settimania, nel regno d’Aquitania, i Musulmani invasori sconfitti a Poitiers (732), cominciarono a compiere spedizioni fortunate nei territori che dovevano poi costituire lo Stato catalano. Evento principale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da parte del re longobardo Liutprando: inizio del potere temporale dei pontefici.
732: Carlo Martello sconfigge gli Arabi a Poitiers e ne blocca l’espansione.
751: caduta dell’esarcato di Ravenna.
774: fine della dominazione longobarda in Italia.
787 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] L'avanzata delle truppe inglesi minacciò direttamente i sobborghi situati a O della capitale sin dal 1346; dopo il disastro di Poitiers nel 1356 e la firma della tregua nel 1357, fu il Sud della regione parigina a essere devastato dalle compagnie di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
picpusiano
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...