Giurista, nato a Camerino il 20 agosto 1890. Professore straordinario di diritto romano a Camerino (1923), promosso ordinario nel 1924, passò successivamente alle università di Macerata, Messina, Firenze [...] Parma 1913; Studî sulla "litis aestimatio" nel processo civ. rom., Pavia e Città di Castello 1915; Le origini giur. e lo svolgimento pol. del conflitto fra G. Cesare e il Senato rom., ib. 1915; La restaurazione sillana e il suo esito, Pavia 1916; La ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] le cœur sur les lèvres
ingl. to wear one’s heart on one’s sleeves
ted. sein Herz auf der Zunge tragen
pol. mieć serce na dłoni
ungh. ami a szívén, az a száján
Spiccano generalmente i riferimenti al corpo umano, come in questi esempi:
it ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] più definite identità etniche come i Chones, tribù enotria ubicata nel territorio di Siris e Metaponto da Antioco di Siracusa (in Arist., Pol., 1329 b, 20-22 e Strab., VI, 1, 4). Strabone (VI, 1, 5) riporta l’esistenza presso Cosenza di una sede dei ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Dopo che nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle proprie operazioni, il tempio tornò a essere un’attrazione ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] per gran parte del V sec. a.C. una situazione di prosperità e di buon governo (Paus., IV, 28, 4 e V, 6, 2; Pol., IV, 73, 6 ss.; Ephor., fr. 15 apud Strab., VIII, 358; v. anche Strab., VIII, 333) che gradualmente evolve in senso democratico fino alla ...
Leggi Tutto
Maynila sa kuko ng liwanag
Hubert Niogret
(Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] mondo degli operai sfruttati dai piccoli costruttori; Bobby, che gli fa scoprire il mondo della prostituzione, soprattutto omosessuale; e Pol, che gli fa conoscere la vita degli oppressi da parte della società. A poco a poco Julio esce dalla propria ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] solidi cristallini) possono trovarsi nella forma amorfa o vetrosa di liquidi sottoraffreddati. Ottenuti per la prima volta da Pol Duvez e Ronald H. Willens nel 1960, i vetri metallici sono ricavati dai prodotti fusi, opportunamente raffreddati a ...
Leggi Tutto
Figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che (cfr. Erodoto, I, 31) trascinarono per 45 stadi fino al santuario il carro su cui la loro madre doveva esser portata per una festa. Poi, avendo Cidippe [...] , è importante per lo studio della statuaria greca arcaica) con un'iscrizione che ricorda il fatto e dà il nome dell'artista: [Pol]ymedes di Argo.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 544; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1927, p. 130; H ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] , per es. opera > albanese oper, ceco opera, dan. opera, fr. opéra, greco mod. ópera, ingl. opera, oland. opera, pol. opera, romeno operă, russo opera, serbocr. opera, spagn. ópera, ted. Oper, turco opera, ungh. opera, ecc.; termini di letteratura ...
Leggi Tutto
HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος)
G. A. Mansuelli
Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] Paus., x, 10, 4) per la vittoria di Oinoe (456 a. C.). Di H. (Paus., viii, 26, 4) in collaborazione con Sostratos (Pol., iv, 78, 5) era anche la statua colossale di Atena nel santuario di Atena e Asklepios ad Alifera in Arcadia, celebrato dalle fonti ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).