L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] mezzo secolo dopo (7 marzo 1517) Sanudo, di rincalzo: "ogni zorno si vede [...] esser gran seche in questa terra, adeo non si pol quasi andar più per li rii": il pericolo era di quelli che non potevano essere trascurati, al punto che era stato lo ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] -Wobst; apud Strab., V, 4,2) distingueva le città della costa intorno al Cratere (il golfo di Napoli) dalla μεσόγαια (Pol., III, 91,2: «τά γαρ πεδία τα κατά Καπυην»). Altro punto da sottolineare è la polemica di Polibio contro Antioco, riportata ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] delle merci importate e per l'area geografica coperta dalle loro transazioni. "Manchando questo trafego de marchadantia a Venetia se pol reputar manchar il lacte e il nutrimento ad un putino. E per questo vedo chiaramente la ruina di la citade ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] caso si possono eliminare adiabaticamente gli operatori atomici. Se si considera un unico modo, l'equazione approssimata dell'oscillatore di van der Pol diviene
b•=(G−κ)b−C∣b∣2 b+F(t), (44)
nella quale G indica il cosiddetto ‛guadagno non saturato ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria.
2 Giugni, G., I tecnici del diritto e la legge “malfatta”, in Pol. dir., 1970, 479 ss.
3 Guerrieri, P.-Pirrone, S.-De Novellis, F.-Vaciago, G.-Pinza, R.-Bordogna, L.-Biancardi, A.-Tronti ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] successivamente clivata, principalmente a opera della proteasi virale 3CLpro, per la produzione dell'enzima RNA-polimerasi RNA-dipendente (pol). L'attività di questo enzima è cruciale sia per la sintesi dell'RNA a polarità negativa, che costituisce ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] percorso dei primi anni 1960 che nasceva dalla costola della Optical art di Joseph Albers, Yaacov Agam, Nicolas Schöffer, Pol Bury, Jesús Rafael Soto, Jean Tinguely, Marcel Duchamp e il ricordato Calder, ma soprattutto di Victor Vasarely. Quest ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
Bibliografia essenziale
Barbera, A., La Regione come ente di governo, in Pol. dir., 1973, n. 6, 741 ss.; Berti, G., Art. 5, in G. Branca. a cura di, Commentario della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] vero il transito, over moto violente d’un corpo egualmente grave che sia fora della perpendicolar del orizonte, mai pol havere alcuna parte che sia perfettamente retta, come fu detto sopra la seconda suppositione del secondo libro della nostra nova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di città greche che dovevano, secondo il sistema preconizzato da Alessandro, "proteggerla contro i Barbari che la circondano" (Pol., X, 27). Sfortunatamente, come già a Ecbatana, tutti i siti di quest'epoca sono coperti da una lunga sedimentazione ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).