LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . es. nell'applicazione della chimica e dell'elettricità. Con l'introduzione delle macchine, come osservò V. Pareto (Cours d'éc. pol., n. 828) "la différenciation continue et s'accentue, mais elle porte sur les machines plutôt que sur l'homme qui les ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Ossinky, Les principes de l'organisation et de l'administration économiques de l'U. R. S. S., in Rev. d'éc. pol., gennaio-febbraio 1936. In italiano, oltre il discorso di Stalin al XVII Congresso del Partito, la relazione di V. Molotov sul II ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Scott i lord Byron w odniesieniu do polskiej poezij romantycznej (W. Sc. e B. in rapporto alla poesia romantica pol.), Cracovia 1914; M. Mochnacki, O literaturze polskiej XIX w., Varsavia 1830; J. Krzyżanowski, Polish romantic literature, Londra 1930 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] il clima architettonico degli anni Ottanta sono T. e D. Biris (n. 1942 e 1944), con l'edificio per appartamenti a Pol'ydrosso, Atene (1977-80), basato sull'aggregazione di cellule abitative, e la casa a Politìa (1984-85), riflessione completa sull ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di Londra relativa al dir. di guerra marittima, Padova 1912; P. Fedozzi, Il contrabbando di guerra e il dir. di visita, in Riv. pol., 1915; id., La guerra al commercio nemico e i diritti dei neutri, in Riv. dir. int., 1915; L. Olivi, Base razion. e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] era il gruppo di Antemione, figlio di Difilo, in cui egli era rappresentato accanto al suo cavallo da corsa (Arist., Ath. Pol., VII, 4; Poll., VIII, 131). E i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immagine in bronzo di Artemide Leucofriene la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] su citata.
Per le dottrine economiche del M., G. Toniolo, Il pensiero economico di N. M., in Saggi critici di econ. pol., 1900; J. Thévenet, Les idées économiques d'un homme d'Etat dans la Florence des Médicis. Machiavel économiste, Grenoble 1922; G ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] p. 239 segg.; S. Romano, Diritto costituzionale, Padova 1932, p. 206 segg.; A. Lawrence Lowell, Il governo inglese, in Bibl. di scienze pol. e amm. di A. Brunialti, VI, p. 584 segg.; L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, Parigi 1921-1925, II, p ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] nel 1607 per la Compagnia di Moscovia a tentare la via, non verso il Mar di Cara, ma traversando direttamente l'area polare verso l'Asia: la spedizione dà come frutto la scoperta dell'isoletta detta poi di Jan Mayen e d'un notevole tratto della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e speculazioni sulla funzione della moneta quale strumento adatto a rendere più facili gli scambi (Xen., Vect., III, 2, e Arist., Pol., I, 9, 1257 a-b) e soprattutto sulla necessità di utilizzare moneta di buona qualità nelle relazioni con l'estero ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).