L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] manchar le spetie alle gallie venete et alli mercadanti loro, et manchando questo trafego de merchadantia a Venetia, se pol reputar manchar il lacte et nutrimento ad un putino. Et per questo vedo chiaramente la ruina dela citade veneta, perché ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] su questo argomento è il volume di E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952, Milano 1978; R. Morozzo della Rocca, La pol. estera ital. e l'Unione Sovietica (1944-1948), Roma 1985, ed E. Aga Rossi, L'Italia nella sconfitta, Napoli 1985, e da ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ); Tractatus de arbitris o arbitrorum. Mss.: Autun (Bibl. du Séminaire, un ms.), Berlino (Preuss. Staatsbibl., Theol. lat. Pol. 503), Madrid (Bibl. Nacional, 696 ff. 63-64v), Metz (Bibl. Mun., 165), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 14533 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Antiochia. Il tipo a cui ci si è riferiti è stato probabilmente coniato in prospettiva di un evento, che forse non si è mai verificato.
95 Pol. Silv., chron. I 1,63, p. 522 ed. Mommsen; epit. de Caes. 41,20.
96 Eus., v.C. III 7.
97 Si vedano a questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] tenga pubbliche lezioni su Euclide (1536), né tantomeno che fra gli interlocutori dei suoi Quesiti ‒ oltre ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, il traduttore di Apollonio, o come l'umanista e aristotelico spagnolo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . De quo non illepide iocans quidam ait:
Roma, tibi fuerant servi domini dominorum, servorum servi nunc tibi sunt domini.
Pol, ego tecum multa loqui habeam, si facultas detur. Sed an hec audias ignoro, et certe si audias frustra sit. Fecisti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] I "tiranni" furono in genere ricchi mercanti e salirono al potere sfruttando il malcontento delle classi inferiori (si confronti Aristot., Pol., v, 5, 5 = 1305 a). Essi rappresentarono comunque l'avvento di una classe nuova, più attiva e di più largo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e di altre gravi violazioni, come i massacri perpetrati nell'Uganda di Idi Amin e il genocidio nella Cambogia di Pol Pot, per vari anni si è presa in considerazione solo la situazione di determinati Stati, ignorando volutamente altri paesi pur ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] sia RNA messaggero virale sia RNA genomico. I geni virali normalmente sono: gag (per la proteina del ‛nucleo'), pol (per la transcriptasi inversa) ed env (per l'involucro glicoproteico virale). La progenie virale matura fuoriesce dalla cellula per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Zola Budd finì fuori gara tra le lacrime degli 80.000 spettatori del Colyseum.
Etot Sil'ny Slaby Pol (Questo forte sesso debole) di Dimitri Polonski ricostruisce la storia dello sport femminile (soprattutto sovietico), utilizzando vecchi brani ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).