STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] : G. S. e il suo manuale di letteratura americana, in Annali di Ca’ Foscari, 2000, n. 1-2, pp. 113-133; R.S. Di Pol, Istruzione popolare e self-helpismo nel tardo positivismo piemontese, in Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento, a cura di G ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] , III, 2, p. 556; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 534-539, 638-649; R. Quazza, Storia pol. d'Italia. Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 150; R. Ristori, Benedetto Accolti: a propositodi un riformato toscano del ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] Due lustri di giornalismo satirico in Piemonte (1861-1870), in Ilgiornalismo italiano dal 1861 al 1870, Torino s.d.; L. Avagliano, Ilsocialismo della cattedra in Italia, in Rass. di pol. e storia, XI(1965), pp. 212, 231; Encicl. Ital., VIII, p. 226. ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] 340; N. Spano, L'Univers. di Roma, Roma 1935, p. 343 (ove il cognome diventa erroneamente "de Ceria"); T. Bozza, Scittori pol. ital., Roma 1949, pp. 103 s.; British Museum, Gen. catalogue..., XXXVIII, p. 330; Dict. de théol. catholique, II, col. 2513 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] dei cavalieri di Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. Monterisi, L'Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, 30 s ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Soc., 27, 176; Ital., 67, 71, 123, 160-163, 171; Gall., 31, 53, 71, 79-87; Lugd., 28; Franc., 30; Germ., 106-108, 164, 165; Germ. Sup., 1; Pol., 81; Rom. , 13, 14, 126b-I, 127-I e II; Ven., 3, I-II; 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109 ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] il C., di nuovo candidato nel collegio di San Casciano, ebbe come avversario un clerico-reazionario, Stefano San Pol, e fu costretto al ballottaggio che vinse però con duecentodiciannove voti contro novantasei. Ugualmente vinse le elezioni del '67 ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] a succedere a L. Capuano). Le res religiosae nel diritto romano (1899, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., XXXI [1900], pp. 257-340), il maggiore fra i numerosi studi di argomento sepolcrale. Il buon padre di famiglia nella teoria ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] assassinare da Fausto Sozzini, la sua partenza da Cracovia per destinazione ignota (A. Bolognetti nuntii... in Polonia epistolae..., in Mon. Pol. Vat., VI, 2, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938; cfr. Rotondò, p. 465).
L'ultima menzione del D. nei ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] (Relazioni della commissione per la storia dell'arte), VI (1900), p. XXXIII; S. Tomkowicz, Przycznki do historii kultury krakowa w i poł, XVII w. (Contributi alla storia di cultura di Cracovia nella prima metà del sec. XVII), Lwów 1912, pp. 155 s.; M ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).