TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] . Nel 1866, comandante supremo della flotta con insegna alzata sulla Ferdinand Max, curò il sollecito allestimento, nell'arsenale di Pola e nei cantieri di Trieste, di tutto il naviglio atto all'offesa. Scoppiate le ostilità con l'Italia, la squadra ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] saliti a 2567 nel 1931, è congiunta a Laurana e Mattuglie da una tramvia elettrica a Fiume, Castelnuovo d'Istria, Trieste e Pola da servizî automobilistici.
Nel 1931 (r. decr. 13 novembre) i due comuni di Volosca ed Abbazia furono riuniti in un unico ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Ravenna, Massimo di Grado, affiancato dal vescovo di Pola, svolse un'azione da protagonista, trascinando con sé anche era morto il patriarca Donato, da parte del vescovo di Pola, Pietro, ribadendo il divieto per i vescovi di passare da ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] dei Veneziani nel 1354 nella grande battaglia della Sapienza, quando catturò il doge veneziano Nicolò Pisani; Luciano, che vinse a Pola i Veneziani nel 1379, morendo nella battaglia, e molti altri. Sorto l'astro di Andrea (v.) i D. ripresero nuova ...
Leggi Tutto
MOLIN
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana che, secondo il Barbaro, sarebbe stata originaria di Firenze e da Molines in Francia, dove avrebbe dimorato alquanto prima di stabilirsi a Venezia, avrebbe [...] procuratori cui fu affidata la revisione del sesto libro degli statuti raccolti da Andrea Dandolo, Biagio vescovo di Pola, arcivescovo di Zara, patriarca di Grado, Girolamo (v.), Domenico, amico e collaboratore del Sarpi e, finalmente, il senatore ...
Leggi Tutto
STOCK, Emilio
Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] memoria dell'iniziativa dalmata sopra ricordata, volle chiamare Salona d'Isonzo.
Nel 1925, su invito del Duce, lo St. fondò a Pola la Società istriana dei cementi. La fabbrica di Scoglio S. Pietro produce cementi comuni e speciali (cemento fuso) e dà ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] usurpazione dei beni pubblici veneziani (del ducato, del patriarcato di Grado, dei vescovati lagunari), specie nella zona di Pola (vedi la promissio Wintherii de rebus Istriensibus, 12 marzo 933), portarono la crisi dei rapporti veneto-istriani ad un ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] uffici, mentre Marcantonio preferì esercitare l'avvocatura e Bernardino intraprese la carriera ecclesiastica, diventando vescovo di Pola, il silenzio dei documenti famigliari sugli altri due, Cristoforo e Giambattista, fa supporre che morirono ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] nafta in Texas, fu istruttore tecnico dei giovani ufficiali con il Regio Trasporto Bronte e comandò la polveriera di Vallelunga a Pola e il gruppo di pontoni armati per la difesa della costiera.
Nel 1923, quando era addetto al comando della piazza ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] che da Fiume va a Fianona. Vi passa la tramvia Mattuglie-Laurana; battelli a vapore la collegano con Fiume, Laurana, Pola, Lussino, Cherso, Veglia, ecc.
I convegni italo-austriaci di abbazia.
Furono due. Il primo avvenne all'inizio del 1904 fra ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...