PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] a Montecucco e alla Bainsizza. Alla fine della guerra mondiale comandò le truppe della Tripolitania, le divisioni di Chieti, Pola ed Alessandria. Nel 1926 fu posto in disponibilità col grado di generale di corpo d'armata. L'anno dopo venne ...
Leggi Tutto
KAČIĆ, Miošić Andrija (Cacich Miosich Andrea)
Arturo CRONIA
Teologo, storico e poeta dalmata, nato in quel di Macarsca nel 1704 e morto ivi nel 1760. Entrò giovane nell'ordine dei francescani e iniziò [...] popolari o popolareggianti. Con ciò additò una nuova via alla letteratura croata e precedette i nuovi orientamenti del romanticismo.
Bibl.: K. Eterović, Fra Andrija Kačić Mios̄ić, Ragusa 1922; D. F. Karaman, A. Kačić e i suoi canti, Pola 1889. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] aggrapparsi alle reti protettive dei porti e poi di scavalcarle) con i quali si progettava di forzare la base nemica di Pola.
Da Ancona i MAS operavano nelle acque della Dalmazia partendo nel pomeriggio e restando tutta la notte in agguato. Ma Rizzo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] ) di Massimiano, vescovo di Ravenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Maria di Pola, atto nel quale M. appare come testimone. L'autenticità del documento, conservato soltanto attraverso la trascrizione parziale e tarda ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] fu a capo del dipartimento di controllo della Marina a Vienna e poi vicecomandante e infine comandante dell’arsenale di Pola. Il 1° novembre 1897 divenne contrammiraglio e nel 1900, scoppiata in Cina la rivolta xenofoba dei Boxer, si imbarcò sull ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] fra i due più tardi edifici sacri.
Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla tribù Lemonia, e sotto Vespasiano fu unita a Pola e a Trieste dalla via Flavia, di cui un tratto di 500 m è tornato in luce a S della cittadina presso monte S ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] Francesco Gonzaga nella preparazione dell'impresa che avrebbe dovuto portare i principi cristiani contro gli infedeli: del viaggio a Venezia, Pola, Ancona, della morte di Pio II e dell'elezione di Paolo II egli dava notizia ai marchesi di Mantova in ...
Leggi Tutto
Banton, Travis
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] Paul Bern, gli offrì un contratto alla Paramount, come assistente di Howard Greer. Ricercatissimo anche dalle dive del muto, da Pola Negri a Clara Bow, B. iniziò a vestire Marlene Dietrich fin dal suo arrivo a Hollywood. Per la celebre diva realizzò ...
Leggi Tutto
Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega Nazionale, [...] 29 lu- glio 1883, studiò filologia a Vienna, Firenze, Parigi; dopo essersi laureato, insegnò a Bolzano, Kufstein, Pola. Scoppiata la guerra, dovette indossare la divisa austriaca; processato per alto tradimento, soffrì cinque mesi di carcere, quindi ...
Leggi Tutto
Soldato che manovra, carica, punta e spara cannoni, obici e mortai; corrisponde al bombardiere dei tempi passati.
In Francia nel 1661, sotto il ministero del Louvois, il nome di cannonieri fu dato alla [...] fra i marinai di leva, o si arruolano volontarî a 18 anni. Dopo un corso alla Scuola cannonieri di Pola, sono classificati cannonieri ordinarî o cannonieri armaroli o cannonieri telemetristi. Con un tirocinio di 6 mesi possono essere classificati ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...