Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] nella novella Nesluteno vprašanje (Una domanda senza presagio): durante la guerra, infatti, il padre Franc viene mandato a Pola che era zona militare in quanto sede dell'arsenale austriaco. Nel 1918, allo scoppio dell'epidemia di febbre spagnola ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Mario Marcazzan
Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. [...] vigore drammatico.
Opere: Poesie e Lettere, a cura di G. Biadego, Bologna 1883; Componimenti teatrali, Milano 1804-05 e 1827.
Bibl.: C. Pugliesi, G. P. nella letteratura e nella storia del suo tempo, Milano-Roma 1905; A. Scandola, G. P.,Pola 1927. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un dirigibile di ritorno da Fiume fu abbattuto da un idrovolante; in agosto un altro fu perduto in un attacco su Pola. La marina austro-ungarica già possedeva un rilevante numero di idrovolanti, impiegati per bombardare Venezia e per esplorazioni nel ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] volta venne ad assumere la funzione delle forze che aveva sostituito (come gli agguati dei sommergibili italiani e alleati davanti a Pola e a Cattaro durante la Guerra mondiale e dei sommergibili inglesi nel Mare del Nord). Oggi, e in futuro, si può ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] dopo le 13 il combattimento era finito: alle 15,25 vi fu un nuovo attacco di siluranti senza risultato contro la divisione Pola in due ondate di 9 e 5 apparecchi. Solo dopo le 15,30 i reparti dell'armata aerea italiana attaccarono le navi inglesi ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] i riferimenti dionisiaci (37). Allargando l'orizzonte all'entroterra troviamo la battaglia di Maratona a Brescia, a Trieste e a Pola, le Muse a Milano, frammenti dionisiaci a Brescia e forse a Cividale, l'Amazzonomachia ad Asolo, a Venezia (ma il ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] come maestri, oltre a un non meglio identificabile Giacomo da Milano, gli umanisti Antonio Baratella e Damiano da Pola. Manifestò una predisposizione agli studi di umanità, concretizzatasi in un’attività di versificazione poetica in latino (di cui ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] cognome di Gravisi-Barbabianca (Semi, p. 251).
Sono di quest'epoca (1740-48) alcuni inediti del G.: su lapidi romane a Pola e a Pinguente, su una medaglia di Augusto, su temi biblici, sul primato della lingua ebraica e sulla confusione delle lingue ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato, 1964 p. 300), podestà di Pola nel 1299; ambasciatore (con Andrea Sanudo) presso Federico III re di Sicilia nel 1300; conte di Zara nel biennio 1301-1303 ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] trasferirvisi definitivamente, nonostante un giro trionfale nel 1921, L. realizzò ancora nel suo Paese vari film di successo, riproponendo Pola Negri nelle vesti della favorita di uno sceicco (Sumurun, 1920), oppure in quelle di Anna Bole-na nel film ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...