SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] Oddone).
Sala fu titolare di Terralba per breve tempo. Due anni dopo, il 1° settembre 1302, Bonifacio VIII lo trasferì a Pola, in Istria. Il nuovo ufficio durò per cinque anni e mezzo, ma non ne è rimasta documentazione. Nel marzo 1308 Clemente ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] di Rovigno, IV (1974-77), pp. 221-234; T. Crnobori, La donna nel movimento operaio in due discorsi di G. M. a Pola nel 1898 e nel 1900, ibid., pp. 247-262; B. Pribić, Il contributo di G. M. al principale organo della socialdemocrazia della Croazia ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] luglio), dopo di che iniziò la carriera di prefetto, che durerà sino al 1943. Dal 16 luglio 1929 al 16 maggio 1931 fu a Macerata; a Pola, dal 16 maggio 1931 al 10 sett. 1933; a Taranto, dal 20 genn. 1934 al 1° ag. 1936; a Treviso, dal 1° ag. 1936 al ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] il 1925 e il 1933 lavorò per la Paramount, divenendo uno degli sceneggiatori più quotati di Hollywood: scrisse due film per Pola Negri, Hotel imperial (1927; L'ultimo addio) di Mauritz Stiller, su un soggetto di Lajos Bíró, e Barbed wire (1927) di ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] la squadra dei legni a vela manovrava per venire a tiro; il Tegetthoff, riunite le sue forze, si ritirava verso Pola, senza essere inseguito, se non tardissimo e inutilmente, dalle forze italiane male riunite.
L'effetto morale di questo combattimento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , un scudierato, dui presidenti et tre portioni".
Tra gli intimi - con altri ecclesiastici veneti come il vescovo di Pola Antonio Elio, quello di Verona Alvise Lippomano, quello di Curzola Pietro Barbarigo e il futuro vescovo di Sebenico Girolamo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] . Z., D.r Grassetti, e Andrioli. Vicende da loro sofferte, caduta del globo, loro ricupero, arrivo nella citta di Pola, e stato fisico de’ viaggiatori, Trieste 1803; P. Andreoli, Descrizione dell’aerostato La Speranza costruito a Forlì nell’anno 1809 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] aiutato dal tenente medico Raffaele Paolucci, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre 1918 per affondare a Pola la corazzata Viribus Unitis, già nave ammiraglia della flotta austro-ungarica, e forse la nave appoggio sommergibili Wien. Per questa ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] , Ateste divenne sede di una colonia di veterani, colonia che però non ebbe mai importanza militare come Aquileia o Pola, ma ebbe il solo scopo di beneficiare dei soldati, punendo nello stesso tempo il primitivo municipium che, probabilmente, aveva ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] dello stesso anno.
A Zara il 9 settembre 1943 giunse da Pola la cannoniera Aurora, già yacht del capo del governo, che comunicazione Badoglio, partirono ordini ai comandi dipendenti (Trieste, Pola, Fiume, Ancona) perché tutte le navi pronte a partire ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...