DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] italiano, di cui divenne ispettore alle rivendite. Sempre alla affannosa ricerca di guadagni, il D. fu arrestato a Pola, nell'agosto del 1923, mentre tentava di vendere agli Iugoslavi un piroscafo di materiale bellico proveniente dall'Ufficio ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] , Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre, Agnello di Asolo, Lorenzo di Belluno, Massenzio di Giulio Carnico e Adriano di Pola. Solidali con il patriarca Severo furono invece: Severo di Trieste, Giovanni di Parenzo, Patrizio di Emona, Vindemio di Cissa ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] nel 1908 per l'orfanotrofio di Gföhl (Austria Inferiore); un altro suo monumento all'imperatrice venne collocato dinanzi all'Arena a Pola. Fin da allora si veniva progettando a Trieste la realizzazione in bronzo del suo Dante, per Duino (mai eseguito ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] archeologici di Aquileia, Catalogo della mostra, Padova 1977; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, i. L'età repubblicana, augustea e giulio-claudia, ivi 1978; AA. VV., L'età del bronzo e del ferro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale di Pola.
Istituti di cultura. - Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. - Trae la sua prima origine dalla fondazione di ...
Leggi Tutto
FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] e per il principio historia est fundamentum doctrinae, la Clavis Scripturae sacrae, 1567, voll. 2.
Bibl.: T. Luciani, M. F., Pola 1869; G. Kawerau, in Realencykl. f. protest. Theol. und Kirche, 3ª ed., VI, Lipsia 1899, pp. 82-92; XXIII (Ergänzungen ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] Antonio Pio –, indirizzata da Sergio a Giovanni vescovo di Pola, in cui il papa assicura a quest’ultimo che Berengario d’Istria, e un’altra lettera, sempre indirizzata a Giovanni di Pola dal vescovo Giovanni di Ravenna (il futuro Giovanni X), in cui ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e insicurezza, facendogli il vuoto attorno (200).
Quando il Candiano moriva, nel 939, l'Adriatico a nord della linea Pola-Ravenna era sotto il controllo venetico, ma i successi ottenuti non erano probabilmente bastati a cancellare i dubbi che una ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , vv. 58-59); ovvero in ipotesi di riferimento semplice e indiretto: "che non pur Policleto" (Purg. X, v. 32), le arche di Pola e il cimitero degli Aliscamps di Arles (Inf. IX, vv. 112-113), rispetto a riferimenti diretti: il ponte Sant'Angelo a Roma ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di servizio presso l'Adam di cui si abbia notizia è una serie di 14 rami da disegni del Clérisseau con Vedute di Pola, Baia, Pozzuoli, Benevento e Napoli, che però non è escluso siano di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...