SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] nel salone d’onore e quello, tripartito, nel cortile esterno, con la raffigurazione degli orrori delle battaglie di Zara, Pola, Fiume, e la tragica mutilazione dei soldati.
All’incirca negli stessi anni Santagata fu invitato da Piacentini a lasciare ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Trieste, in parte dalla giunta provinciale per l'Istria.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica, Carte Kandler; Pola, Biblioteca universitaria, Donazione Kandler;Almanach der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, Wien 1872, pp. 225 ss. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] , come accaduto anche recentemente con gli inserti hard nei film di Lars von Trier come Idioti (1998) o Leos Carax con Pola X (1999).
Lo spazio, estraneo e somigliante
Il paesaggio, a sua volta, è stato più volte oggetto di un trattamento anti ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] Pergola, 11 marzo 1827), Il divorzio persiano (Romani, Trieste, teatro Grande, 31 gennaio 1828), Francesca da Rimini (P. Pola, Venezia, teatro La Fenice, 26 dicembre 1828), che T. Locatelli giudicò negativamente per la noncuranza e "trivialità di ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] anche l'attività in campo teatrale; nel 1942 con Falconi scrisse Buongiorno, presentato a Milano dalla compagnia di varietà Viarisio-Pola-Porelli-Collino; nel '44 Evviva e abbasso, messo in scena a Roma dalla compagnia ViarisioGioi-Tofano; nel '45 il ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] danni per il fermo di molti punti vendita attrezzando piccoli magazzini denominati Mas a Brindisi, Modena, Perugia, Caltanissetta, Agrigento, Pola, Cosenza e Pescara. Ma dal 1943 la situazione precipitò: i dipendenti passarono da 1500 a 1000 e molte ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] e retorico. Alla prima metà degli anni Venti risalgono cartelloni pubblicitari di località turistiche (Abbazia, Como, Stresa, Zara, Pola) per i quali il M. scelse uno stile realistico nell’intento di dare allo spettatore un’idea chiara della località ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] del corso di storia moderna, facoltà di lettere dell'università di Cagliari, dattiloscritto s. d.), pp. 435-535 e passim; S.Pola, Proposte di riforme civili, economiche e militari dirette a Torino dal viceré B., in Studi stor. in onore di F. Loddo ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] . 78, n. 3479). In età romana continua, spessissimo, la tradizione dei rilievi ellenistici con armi a cumulo sugli archi onorarî (Pola, Torino, Orange); armi singole o isolate come decorazione di fregi continui e di metope erano in uso fin dalla fine ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] una peritonite) scatenò un'isteria collettiva. Ai funerali presero parte decine di migliaia di persone, e mentre l'attrice Pola Negri, sua ultima presunta amante, sveniva sulla bara, donne e ragazzi che non lo avevano neppure mai visto si suicidavano ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...