Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] foce del torrente Saccione. Il comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico, con le piazze di Venezia e Pola, ha giurisdizione sulle coste dalla foce del torrente Saccione al confine iugoslavo.
In Inghilterra, prima della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] nel 1487-88 quando si paventarono mosse del sultano Bāyazīd II – rivendicò le spettanze, nel Veronese, di Monteforte, Bovolone e Pola.
Morto, il 25 luglio 1492, Innocenzo VIII, tra i molti aspiranti alla successione spuntò anche il M., il quale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] nel Mare del Nord. Altrettanto avviene per la flotta asburgica, imbottigliata nei porti sull’Adriatico (Trieste e Pola) dalla flotta italiana. Gli imperi centrali non dispongono perciò delle riserve necessarie per continuare a lungo il conflitto ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] fatta nel 1424a Padova, mentre il B. era a Milano, e se ne ha una copia diretta del 1425, di mano di Damiano da Pola, nel cod. 132del collegio Balliol di Oxford. Il maggior numero di esse si riferisce al periodo 1407-21(la data di alcune si precisa ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] anche le opere Donna Caritea,regina di Spagna (dramma tragico in 2 atti, libretto anonimo secondo il Carotti, o di C. Pola secondo il Manferrari: Genova, teatro S. Agostino, 7 genn. 1818) e Claudina in Torino (opera semiseria in 2 atti, libretto G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] la riconsegna del comando navale a Vettor Pisani, tratto per volontà popolare dalla prigione ove la recente sconfitta di Pola l'aveva consegnato, preludono in tal senso all'assunzione straordinaria da parte del doge della ulteriore carica di capitano ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] cibi e ricette della nostra tradizione. Un caso emblematico è quello della star della gastronomia d’oltreoceano, l’istriana di Pola Lidia Bastianich, che, oltre ad essere lo chef di due notissimi ristoranti di Manhattan, ha pubblicato libri che hanno ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , diretto da Walter Ruttmann e ispirato a un soggetto firmato da Pirandello che non riuscì ad imporla contro Isa Pola. Grazie alla raccomandazione di Mussolini, sarà la protagonista femminile di un film di scarso impegno Il caso Haller, remake ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Trieste" e il Consiglio nazionale flumano vollero organizzare un esercito per e difendere Fiume, il B. - allora ufficìale a Pola, a capo dell'ufficio politico alle dipendenze dello Stato Maggiore dell'amm. Cagni - fu incaricato di organizzarlo. Pochi ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] set, il M. riprese anche l’attività in teatro con Ritorna Za-Bum, su testi suoi e di Marchesi, in compagnia Isa Pola, Lupi, Vera Carmi, L. Pavese.
Visto il successo, l’anno dopo trasferì la rivista in pellicola (Circo equestre Za-Bum, cinque quadri ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...