GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] cattolico e alla presenza dei massimi divi hollywoodiani: particolarmente affranta, ma anche particolarmente attenta ai fotografi, l'attrice Pola Negri, con cui si diceva il G. avesse recentemente intrecciato una relazione. Poi il treno con la salma ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] posto fine solo con l'inizio della Controriforma, dopo la sua morte. Nel 1545 consacrò prete, insieme col vescovo di Pedena e Pola, Pier Paolo Vergerio.
Il B. morì a Trieste il 15 giugno 1546 dopo aver preso, come affermò quindici anni dopo il Truber ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] essi circa le cagioni determinatrici dei maritaggi di quel tempo, Firenze 1897; G. Curto, La Beatrice e la Donna G. di D.A., Pola 1897; A. Scrocca, Il peccato di D. - Con un'appendice intorno alla Donna G., Roma 1900; G. Manacorda, Lisetta è la Donna ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] film tedesco che segna un primo grande successo è un film ispirato alla storia di Francia: Madame Dubarry, impersonato da Pola Negri e da Emil Jannings. La veemenza delle scene drammatiche e la crudezza dei particolari hanno reso famoso questo film ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] d'energia minore (e di lunghezza d'onda maggiore). Le caratteristiche di questa emissione (lunghezza d'onda, emivita, pola-rizzazione ecc.) sono spesso specifiche della specie atomica/molecolare, e ne permettono l'individuazione.
Quando la molecola è ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , ma in generale essi furono lieti di poter andar via da Venezia. La partenza avvenne verso la fine dell'ottobre: da Pola dove le navi si concentrarono, si arrivò il 10 novembre dinanzi a Zara. La flotta veneziana era diretta dallo stesso doge Enrico ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] marina del regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale, nel 1849, preferendo a Venezia Pola, vi intraprese la costruzione dell'arsenale, che divenne poi uno dei migliori e più efficienti arsenali d'Europa e passò, nel ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Castellammare di Stabia e gli uffici tecnici del Genio navale di Genova, Livorno, Napoli, Ancona, Terni, Venezia, Trieste, Pola, Fiume; inoltre presiede le giunte di ricezione e di verifiea negli arsenali e fa parte della commissione permanente per ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , le cui altre unità erano impegnate contemporaneamente in azioni contro altri posti del litorale italiano, si ritirò poi verso Pola.
Provincia di Ancona. - La provincia di Ancona ha una superficie di kmq. 1937,70 (area produttiva ett. 183,730 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dal papa. Nello stesso periodo L. III acconsentì alla richiesta di Carlomagno di insediare temporaneamente nella diocesi di Pola il patriarca di Grado, Fortunato, sostenitore dell'egemonia franca nella laguna veneta, cacciato dalla sua sede dal ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...