SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (XXX, p. 956)
Enzo PISCITELLI
Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo [...] della piazza. Sposò, il 1° luglio 1939, a Firenze, Irene di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, principessa di Grecia e di Danimarca. Ammiraglio di squadra, durante la seconda Guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
sepolcro (sepulcro)
Mirella Sabbatini
Il significato è sempre in D. quello di " tomba "; in tale accezione il termine ricorre in If IX 115 Sì come ad Arli... / sì com' a Pola... / fanno i sepulcri tutt' [...] il loco varo, in cui D. allude alle sepolture dell'epoca romana, che sorgevano, ancora ai suoi tempi, nelle vicinanze di Arlì e Pola, e che rende vano il suolo ineguale; e in X 7 La gente che per li sepolcri giace / potrebbesi veder?, in cui indica ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] immigrata da Pola (via Chioggia) alla metà dell’XI secolo, dedita al grande commercio internazionale.
Il padre, Domenico, aveva rapporti di subordinazione e di dominio effettivo (patti con Pola e Capodistria, 1145). L’ascesa commerciale e militare di ...
Leggi Tutto
Arles (Arli)
Città della Provenza, sulla riva sinistra del Rodano; in If IX 112 le tombe romane del cosiddetto Cimitière des Aliscamps (‛ Campi Elisi ') e la necropoli di Pola sono paragonate all'immensa [...] spianata di avelli infuocati del sesto cerchio. La conoscenza che D. doveva avere delle tombe di A. non presuppone una visione diretta del luogo, e quindi un soggiorno di D. in Provenza, data la grande ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Pola, a seguito del padre, che era stato trasferito in quanto incaricato del comando della locale Accademia navale, e restò con la famiglia in Dalmazia fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Studente in giurisprudenza (conseguì anche la ...
Leggi Tutto
(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] verso NO quasi 5, mentre dal lato opposto misura 2-3 km; al centro il cosiddetto istmo raggiunge solo 56 m. L’isola è montuosa. Le coste sono articolate; a O l’insenatura più profonda è il vallone nel ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] nella prima metà dei sec. XII dal conte Engelberto (II) e dalla moglie di questo, Adelaide. Verso il 1170 sposò Matilde o Mechthild di Andech s. Merania, figlia di Bertoldo III di Andechs, dal 1173 marchese ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] quindi a Roma per iscriversi alla facoltà di medicina, che abbandonò, dopo un solo anno, per quella di filosofia presso l'Università cattolica di Milano.
Sulla formazione e la personalità del L. esercitò ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è la città vecchia, ha sviluppato i quartieri moderni verso SO, lungo l’ampia falcatura costiera. Importante mercato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 307 - m. 326) di Costantino I; nominato Cesare nel 317, riportò vittorie (nominalmente) sui Franchi (320) e gli Alamanni (322) e comandò la flotta nella guerra contro Licinio (324); fu [...] ucciso a Pola, in circostanze misteriose, per ordine del padre. ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...