MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] ) di Massimiano, vescovo di Ravenna, a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. Maria di Pola, atto nel quale M. appare come testimone. L'autenticità del documento, conservato soltanto attraverso la trascrizione parziale e tarda ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] fu a capo del dipartimento di controllo della Marina a Vienna e poi vicecomandante e infine comandante dell’arsenale di Pola. Il 1° novembre 1897 divenne contrammiraglio e nel 1900, scoppiata in Cina la rivolta xenofoba dei Boxer, si imbarcò sull ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] Francesco Gonzaga nella preparazione dell'impresa che avrebbe dovuto portare i principi cristiani contro gli infedeli: del viaggio a Venezia, Pola, Ancona, della morte di Pio II e dell'elezione di Paolo II egli dava notizia ai marchesi di Mantova in ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] dannunziana di Fiume aiutò diversi legionari a raggiungere clandestinamente la città adriatica. Nel 1920 si iscrisse al fascio di Pola. Morì il 27 marzo 1921.
Ezio (n. a Pisino d'Istria nel 1888) partecipò ad alcune dimostrazioni irredentiste che ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] progetti per chiese a progetti per ville e abitazioni: nel corso del 1718 fu impegnato nella realizzazione della villa Pola a Barcon di Vedelago, terminata nel 1721, opera considerata dalla critica come capolavoro del M. e purtroppo andata distrutta ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] era segnalato in un inventario del 1820 dei beni toccati agli eredi di C. Martinengo (Anelli, 1997).
Fonti e Bibl.: F. Pola, Lo Stolone, Verona 1615, passim; B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia (1630-69), a cura di C. Boselli, Brescia 1961 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] primo circondario. In quello stesso anno fu inviato a Pola per sovrintendere ad alcuni lavori nella zona portuale e far rientrare a Venezia quella parte della flotta che era rimasta a Pola, in quanto gli ordini inviati a tale scopo sia dal governo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] di Candia (Creta).
Uno dei suoi primi atti fu quello di confermare e consacrare vescovo di Mylopotamos Matteo da Pola, tesoriere della diocesi di Arcadia, eletto dal capitolo di quella Chiesa (1349). Tale provvedimento, però, non ebbe effetti ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] Sauro, pubblicato a Milano nel 1923, la M. raccontò con grande enfasi retorica la vita dell’ufficiale impiccato dagli Austriaci a Pola il 10 ag. 1916).
Dopo l’entrata in guerra dell’Italia la M. organizzò un comitato di soccorso per le famiglie ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] sua città. Nel 1520 intervenne in suo favore presso la Repubblica anche il legato papale Altobello de' Averoldi, vescovo di Pola, ma inutilmente.
A cominciare dal 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di Mantova, Federico ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...