CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] contemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell’opposto In difesa del realismo di Ernesto Treccani (F. Pola, in Pietro Consagra. Necessità del colore, 2007, p. 250).
Mentre si affermava come artista e teorico, nella primavera del 1952 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] «l’aspetto di un carcere o convento» e configurandosi come «un complesso di casini ad uso villeggiatura» (Relazione..., Trieste 1893). A Pola, dove tra il 1888 e il 1890 aveva eretto il ginnasio, progettò e realizzò tra il 1891 e il 1903 la grande ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nei Masnadieri di Verdi e nella Sonnambula di V. Bellini al teatro Baiamonti di Spalato.
Sempre nel 1863 fu a Zara e Pola per le repliche dei Masnadieri e del Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S. Radegonda ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] galea, combatté al fianco del Pisani nella battaglia di Pola; una cronaca manoscritta della Biblioteca Marciana afferma anzi - anche (1903), pp. 83-96; V. Lazzarini, La battaglia di Pola ed il processo di Vettor Pisani, in NuovoArchivio veneto, n.s ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] stesso anno, il 4 luglio, finì di scrivere il De conditionibus, dedicandolo al letterato Pietro Paolo Barbo da Pola. Numerosi documenti padovani attestano i suoi rapporti di parentela e di amicizia con due illustri prelati ciprioti trasferitisi anch ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dei monumenti della Venezia Giulia. Intrapresi i primi lavori di sistemazione archeologica di Pola, su suggerimento di U. Ojetti scrisse una piccola guida illustrata della città (Pola, con pref. di C. Ricci, Roma-Milano s.d.). Nel 1921 otteneva una ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] come maestri, oltre a un non meglio identificabile Giacomo da Milano, gli umanisti Antonio Baratella e Damiano da Pola. Manifestò una predisposizione agli studi di umanità, concretizzatasi in un’attività di versificazione poetica in latino (di cui ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] cognome di Gravisi-Barbabianca (Semi, p. 251).
Sono di quest'epoca (1740-48) alcuni inediti del G.: su lapidi romane a Pola e a Pinguente, su una medaglia di Augusto, su temi biblici, sul primato della lingua ebraica e sulla confusione delle lingue ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] -92; E. Musatti, Storia della promissione ducale, Padova 1888 (rist. anast. Venezia 1983), pp. 97-100; V. Lazzarini, La battaglia di Pola e il processo di Vettor Pisani, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXV (1913), pp. 177-198; R. Cessi, Venezia e la ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato, 1964 p. 300), podestà di Pola nel 1299; ambasciatore (con Andrea Sanudo) presso Federico III re di Sicilia nel 1300; conte di Zara nel biennio 1301-1303 ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...