MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] 4 marzo 1714), officiale alla Ternaria vecchia (1° luglio 1715), membro della Quarantia civil vecchia (14 febbr. 1717), provveditore a Pola (28 giugno 1733), officiale alla Giustizia vecchia (25 sett. 1735) e infine camerlengo a Brescia (5 genn. 1738 ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] Kramer. L’ultima apparizione per il teatro di rivista fu nel 1955 in Valentina (1955) con Isa Barzizza e Isa Pola (trasmessa poi dalla RAI dal 7 al 28 settembre 1958). Viarisio continuò a lavorare nel cinema fino agli anni Sessanta, tratteggiando ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] . Z., D.r Grassetti, e Andrioli. Vicende da loro sofferte, caduta del globo, loro ricupero, arrivo nella citta di Pola, e stato fisico de’ viaggiatori, Trieste 1803; P. Andreoli, Descrizione dell’aerostato La Speranza costruito a Forlì nell’anno 1809 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] aiutato dal tenente medico Raffaele Paolucci, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre 1918 per affondare a Pola la corazzata Viribus Unitis, già nave ammiraglia della flotta austro-ungarica, e forse la nave appoggio sommergibili Wien. Per questa ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 'E. e d'altri. Questa dimostrazione di lealtà non sortì effetto ed in giugno l'E. lasciò Roma per visitare il suo vescovado di Pola.
Il ruolo politico e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] chiesa» che incontra sulla via di Damasco) e, forse, Roma (lo si intuisce dal riferimento al Colosseo durante la sosta a Pola), intraprese il suo viaggio verso Gerusalemme.
Partì da Poggibonsi «fra il mese di marzo a più dì negli anni di nostro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Il primo avvenimento rilevante in politica estera fu lo scontro con il patriarca di Aquileia in seguito alla dedizione di Pola e di Valle in Istria i cui abitanti, cacciati i governatori imposti dal patriarca, si sottomisero alla Repubblica. La breve ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] uso in epoca romana, concludendo che l'antica Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comune di Pola. Scavi successivi condotti nel 1901 confermarono la sua intuizione. Anche gli studi condotti sulle caverne presenti nella zona portarono ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] delle flotte veneziane. All’inizio del dogado di Enrico Dandolo, fra il 1192 e il 1195, fu inviato a liberare Pola attaccata dai Pisani, giunti in Adriatico per soccorrere in realtà Zara. Ad essi la città dalmata si era rivolta per contrastare ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] il patriarca Bertoldo di Aquileia della casa degli Andechs-Merania, con cui era imparentato, e i castellani della città di Pola. M. e Bertoldo nel novembre 1234 vennero a un'intesa per regolamentare le reciproche competenze sui redditizi diritti di ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...