(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla costa. Oltre che centro commerciale molto attivo, è anche importante centro industriale (cantieri ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] età romana non si trovano prima della metà del I sec. a. C.
Il nome ricordato da Plinio (Nat. hist., iii, 129) Colonia Pola quae nunc Pietas Iulia induce ad affermare, con il Degrassi, per analogia con altri nomi consimili e per il fatto che uno dei ...
Leggi Tutto
Archeologo croato (n. Pola 1884 - m. 1962); direttore del museo di Spalato (1934-1950), collaborò a riviste iugoslave e straniere, diresse diversi scavi in Grecia, Africa Settentr. e in Italia, ma soprattutto [...] in Slovenia a Ptuj, in Croazia a Salona e nell'isola di Lissa. Fondò e diresse la rivista Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] e al poeta J. A. Contento con cui si confidava, erano in grado di apprezzare gli sforzi del mite e cordiale Carrara.
Morì a Pola il 13 ag. 1850.
Per iniziativa del Kandler, nel 1857 gli fu dedicato un busto marmoreo, opera di A. Cameroni, e venne ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovo di Ravenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovo di Ravenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] e l'arcivescovo di Milano erano a Costantinopoli per discutere lo scisma dei Tre Capitoli e il vescovo di Aquileia si era posto contro Roma, M. fu per un certo periodo il capo degli affari religiosi di ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, passim, in particolare v. XVIII, 1901; v. XIX, 1903; v. unico (Nesazio-Pola), 1905; v. XXX, 1914; v. I, N. S., 1949, p. 27 ss.; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925; B. Tamaro, A ...
Leggi Tutto
PULLARIAE
M. Mirabella Roberti
Nome che Plinio (Nat. hist., iii, 151) dà alle dodici isole Brioni avanti al porto di Pola, a 2 km dalla costa istriana.
L'isola maggiore (Brioni Grande, o Maggiore) ha [...] dato una stazione neolitica, varî castellieri dell'Età del Bronzo e stazioni del Ferro, in cui sembra sia apparsa anche ceramica greca. In età romana fu sede di aziende agricole e di ville rustiche e suburbane. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Istria tra l’antichità classica e la tarda antichità, in AVes, 48 (1997), pp. 203-18.
È. Mlakar, L’anfiteatro di Pola, Pola 1997.
F. Stener (ed.), Rovigno d’Istria, Trieste 1997.
K. Mihovilić - R. Matijašić (edd.), Nesactium, Pula 1998.
F. Rossi, L ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Mérida viene donato da Augusto alla città 17 anni dopo la fondazione della colonia, avvenuta nell'anno 25. Quanto all'a. di Pola possiamo ben ritenere che esso sia una delle prime costruzioni della colonia militare ivi fondata fra il 40 ed il 30 a. C ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...