CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] . Il 12 luglio 1512 ebbe inizio il suo sfortunato viaggio verso la nuova sede; il 16 dello stesso mese, nelle acque di Pola, a Brioni, la nave "Coresi", su cui era imbarcato con la famiglia, fu travolta da una violenta tempesta. La morte colpì così ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] che i nazionalisti si prefiggono: unità nazionale, sicurezza dei confini, domini nell'Adriatico (con basi a Pola ed a Valona), nel Mediterraneo (eredità ottomana nel Mediterraneo orientale), espansione economica (sostituirci all'Austria nel ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] , a causa di un’omosessualità che non nascose mai, ma che non poté esplicitamente dichiarare, finse un flirt con Isa Pola, protagonista della Canzone dell’amore, e un fidanzamento ufficiale con Jone Tuzi, sua amica-complice.
Si inserì nel programma ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , Iesolo, Torcello, Cittanova), nei lidi e nelle isole, comprendeva terre nel comitato carolingio di Treviso e a Pola in Istria; ma soprattutto risaltano le risorse finanziarie impiegate nel commercio, e le citate fondazioni ecclesiastiche (S. Ilario ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] è l'Italia sacra dell'Ughelli" (p. 11) che, descrivendo le diocesi di Aquileia, Grado, Trento, Trieste, Capodistria, Parenzo, Pola e Zara, ne aveva consacrato l'appartenenza all'Italia anche dal punto di vista della storia giuridica ed ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato di Verona, trasferendovi Guido Memo, vescovo di Pola. Da questo momento è da ritenere che il B. sia rimasto sempre al fianco di Gregorio XII, seguendolo nelle varie ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste, Aquileia (Bibl. Marciana di Venezia, ms. Lat.XIV, 192). Il valore di queste sillogi è piuttosto scarso, in quanto ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] fu assai laboriosa e non immediata. Alla sua scomparsa, aveva preso arbitrariamente le funzioni di vescovo di Grado il vescovo di Pola, Pietro. Il 1º marzo 725 Gregorio II intimò a Pietro di ritornare nella sua diocesi ed affidò nel contempo ai ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] per Roma, dove riprese il suo servizio in Curia. Nel 1551 figura come abate commendatario del monastero di S. Michele a Pola. Morì nello stesso anno a Roma.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, cod Ital., col. VII, 8304 (XV), G. A ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] alla luogotenenza di Trieste, cui denunciò pure nel luglio 1886 un presunto attentato che doveva aver luogo a Pola in occasione della celebrazione della vittoria austriaca di Lissa. Negli anni successivi questo contraddittorio personaggio si isolò ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...