(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Pola; capoluogo della provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è la città vecchia, ha sviluppato i quartieri moderni verso SO, lungo l’ampia falcatura costiera. Importante mercato ...
Leggi Tutto
(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] , all’altezza di Capo M. unità britanniche sorpresero la 1ª divisione navale italiana che portava soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ignoto alla marina italiana). Andarono ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior parte dell’I., con Pola e le città della costa meridionale, fu annessa alla Iugoslavia e si ebbe un imponente esodo di Italiani.
La parte nord ...
Leggi Tutto
(croato Unije) Isola della Croazia (18 km2 con 85 ab. nel 2001), nel Carnaro, lunga circa 10 km, che si estende parallela alla parte settentrionale dell’isola di Lussino, da cui è divisa dal Canale di [...] Unije. Presenta un perimetro irregolare con coste profondamente incise a E. Ha fatto parte della provincia italiana di Pola e nel 1947 passò alla Iugoslavia nell’ambito della Repubblica di Croazia. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] che andava dalle foci dell'Isonzo per Cormons, Tarcento, fino a Resia ed a Pontebba. A Gorizia, a Trieste e a Pola questi atti furono accompagnati da numerosissime arresti; oltre 4000 Italiani furono deportati e fra questi anche alcuni membri del CLN ...
Leggi Tutto
Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] della penisola Istriana, nella valle del torrente Carpano, affluente del fiume Arsa; dista 6 km. da Altona e 40 da Pola.
Per risanare la valle nel suo tratto superiore, il Carpano è stato costretto in un alveo rivestito, in massima parte su ...
Leggi Tutto
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] territori orientali ceduti dall’Austria all’Italia in seguito alla Prima guerra mondiale, cioè le province di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume (superficie 8893 km2 con 955.257 ab. nel 1936), zona caratterizzata dal graduale trapasso del sistema alpino ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola.
Conserva testimonianze di età romana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio) e soprattutto medievale (basilica eufrasiana ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] , comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze del concentramento navale di Brindisi, avvicinandosi l'armistizio occupò Pola e vi rimase fino alla conclusione della pace. G. D'Annunzio gli aveva dedicato la Canzone di U. C., nel ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] dalla strada litoranea Monfalcone-Trieste, che prosegue, come via Flavia, per Capodistria e Buie (e oltre il Quieto fino a Pola). Le due strade che congiungono Trieste a Postumia e a Fiume entrano in territorio iugoslavo a pochi chilometri da Trieste ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...