BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di mediazione con Ottavio Farnese. Il B. arrivò a Roma nel maggio del 1551 e, come scrisse A. Caro al vescovo di Pola Antonio Elio loro comune amico, "è stato accolto benignamente dal papa, et ha fatto bonissimo ufficio per il dovere... Domandato che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] il D. venne inviato provveditore in Istria, insieme con Pantaleone Ghezzo e 150 cavalieri, per approntare la custodia di Parenzo e Pola. Il 15 maggio 1376 Leopoldo III d'Austria scese con 3.000 uomini per la chiusa di Quero nel Trevigiano, dove si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] ), tutelò i mercanti tedeschi (1331), concesse una fiera a Monfalcone (1332). Non mancarono gli insuccessi: le città istriane di Pola e Valle passarono a Venezia (1331-32). Gli affari temporali limitarono l'attività pastorale del D., senza dubbio più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] gli venne preferito Vettor Pisani, sebbene al momento si trovasse in carcere a motivo della sconfitta subita qualche tempo prima a Pola, per la quale era stato condannato all'esclusione da ogni ufficio per cinque anni e ai sei mesi di detenzione. Di ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Trieste, in parte dalla giunta provinciale per l'Istria.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica, Carte Kandler; Pola, Biblioteca universitaria, Donazione Kandler;Almanach der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, Wien 1872, pp. 225 ss. Tra i ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] del corso di storia moderna, facoltà di lettere dell'università di Cagliari, dattiloscritto s. d.), pp. 435-535 e passim; S.Pola, Proposte di riforme civili, economiche e militari dirette a Torino dal viceré B., in Studi stor. in onore di F. Loddo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] maggio, il G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta di Costantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, s'imbarcarono pure i legati del concilio (Giovanni Stoiković arcivescovo di Ragusa, H. Menger, S. Fréron), anch'essi in cerca ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] stessa della Repubblica di S. Marco, il D. ebbe parte attiva nella difesa della capitale. Dopo la sconfitta veneziana a Pola (7 maggio 1379), gli venne affidata la difesa del Lido, che egli cominciò dunque a provvedere di fortificazioni. Partecipò in ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] maggiori successi: basterà ricordare i siluramenti della "Wien", della "Szent Istwan" e della "Viribus Unitis", il forzamento di Pola o la beffa di Buccari, ma mancò la concezione strategica, più ancora che la possibilità di agganciare il nemico, né ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] della Federazione fascista di Fiume dal 15 nov. 1925 al 24 maggio 1928, e fu commissario straordinario di quella di Pola dal 1° apr. al 24 maggio 1926. Il suo odio nei confronti della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque inalterato ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...