GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] Wanda Landowska, incontro che si rivelò determinante nella sua formazione artistica e professionale.
In quell'anno la celebre musicista polacca faceva ritorno in Francia dopo un lungo periodo di assenza: impegnata in un ciclo di lezioni alla Sorbona ...
Leggi Tutto
Patriota e rivoluzionario polacco (Žitomir 1838 - Parigi 1871); ufficiale dell'esercito russo, nel 1860 diede le dimissioni e prese parte con Garibaldi alla conquista del Napoletano. Tornato in patria, [...] a 15 anni di lavori forzati, ma nel 1865 riuscì a fuggire rifugiandosi in Francia, dove organizzò a Lione una legione polacca. Messosi a disposizione della Comune di Parigi, fu da questa nominato comandante di tutte le truppe. Combatté a Neuilly e a ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] vent'anni professore all'università della capitale russa, dove fu anche preside della facoltà giuridica. Risorto lo stato polacco, e aperta l'università polacca a Varsavia, vi passò nel 1918 alla cattedra di sociologia. Fu socio e, per un certo tempo ...
Leggi Tutto
PIOTRKÓW (A. T., 51-52)
*
Antica città della Polonia (è ricordata fin dal sec. XII), capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata a 40 km. a S. di questa città e a 128 a SO. di Varsavia, a [...] : fu qui che nel giugno del 1453 Casimiro IV Jagellonide confermò i privilegi della corona polacca e qui furono eletti alcuni re polacchi della dinastia dei Jagellonidi, dal suddetto Casimiro a Sigismondo Augusto. Nel 1577 Stefano Bátory istituì ...
Leggi Tutto
SZANIAWSKI, Jerzy
Riccardo PICCHIO
Drammaturgo e narratore polacco, nato a Zegrzynek nel 1886. I suoi lavori teatrali ebbero notevole successo soprattutto attorno agli "anni trenta". Nel 1930, la commedia [...] dalla città di Cracovia per il dramma Dwa teatry ("Due teatri"). Nel 1933, Sz. fu nominato membro dell'Accademia polacca di letteratura.
In complesso, il teatro di Sz. si inserisce felicemente nella tradizione nazionale, con colorite scene d'ambiente ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] , le ricche famiglie nobili e gli ordini religiosi. Il loro apporto italianizzante non fu senza importanza per la corrente tardobarocca polacca, che era dominata, proprio negli anni in cui svolse la sua attività il B., dalla personalità insigne dell ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] .; M. L. Bernhard, in Studia Muzealne, Poznań, II, 1957; M. Novicka, in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss. (in polacco); A. J. B. Wace, A. H. S. Megaw, T. C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the Basilica, Alessandria ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1521 - Ferrara 1589). Celebre virtuoso di organo, attivo presso la corte dell'imperatore e poi presso quella di Varsavia e di Ferrara. Compose musica vocale, specialmente di genere profano. [...] di musica sacra, e Francesco (Ferrara 1565 circa - Chioggia dopo il 1639), organista e maestro di cappella alla corte polacca e a quella imperiale oltreché in chiese di Milano, Volterra e Chioggia. Nulla ci è pervenuto delle sue composizioni. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola [...] , Varsavia 1900-01; trad. ted., Lipsia 1900-02, 2ª ed., 1910); I gruppi continui di trasformazioni, Milano 1903 (trad. polacca, Varsavia 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli 1914.
Il figlio Alberto, nato a Pavia il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] sovietico, insegna economia politica nell'università di Basilea. Influenzato dalle sperimentazioni iugoslave, dalla scuola economica polacca e dai primi dibattiti sovietici, manifestò un atteggiamento critico nelle opere di sintesi Ekonomika, zájmy ...
Leggi Tutto
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca2
polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...